Obiettivi principali del gioco responsabile
1. Proteggere il benessere finanziario
Impostare i limiti di bilancio. I limiti predefiniti di depositi, tassi e perdite escludono di «spendere» tutti i fondi in una sola sessione.
Risparmio preventivo. I trasferimenti automatici a un conto di riserva o a un conto di risparmio garantiscono che non si spendano in gioco i soldi destinati alle spese obbligatorie.
2. Ridurre al minimo il rischio di dipendenza
Interruzione degli schemi automatici. Reality Check e timeout consentono di interrompere regolarmente il flusso di gioco e valutare il desiderio di continuare.
Pausa volontaria (Self-Exhibition). La possibilità di bloccare completamente l'accesso ai giochi per il periodo selezionato aiuta a superare la fase acuta della dipendenza.
3. Mantenere il comfort emotivo
Controllo degli impulsi. Gli strumenti di autoregolamentazione - ricordare il tempo e lo spreco, limitare la durata della sessione - riducono lo stress e la fame dopamina.
Un'esperienza di gioco positiva. Regole chiare proteggono dall'amaro le perdite e mantengono il gioco come divertimento e non come risolvere i problemi.
4. Trasparenza e rendicontazione
Rapporti personali. I resoconti settimanali o mensili su depositi, scommesse e vincite forniscono un quadro di comportamento sobrio e motivano un adeguamento tempestivo.
Coinvolgere un fedelissimo. Se si desidera, è possibile assegnare un'partner ravvicinato "per accedere ai report e controllare le impostazioni.
5. Consapevolezza e autocontrollo
1. Una chiara intenzione. Prima di ogni sessione di gioco, ricordarsi gli obiettivi e i limiti rafforza la volontà.
2. Riflessione dopo la partita. Una breve analisi su cosa è successo, cosa ha fatto correre il desiderio di correre il rischio, quali conclusioni.
3. Regolazione costante. In base ai rapporti e alle proprie sensazioni, le impostazioni utensili (limiti, timeout) aumentano o si indeboliscono.
6. Supporto del piacere a lungo termine
Divertimento equilibrato. Il gioco rimane parte del divertimento, insieme allo sport, agli hobby e alla comunicazione, senza allontanare gli altri interessi.
Un piano di ricompense. I riconoscimenti immateriali per il raggiungimento di periodi di svantaggio (un nuovo libro, una vacanza congiunta) rafforzano la motivazione.
Totale:
Impostare i limiti di bilancio. I limiti predefiniti di depositi, tassi e perdite escludono di «spendere» tutti i fondi in una sola sessione.
Risparmio preventivo. I trasferimenti automatici a un conto di riserva o a un conto di risparmio garantiscono che non si spendano in gioco i soldi destinati alle spese obbligatorie.
2. Ridurre al minimo il rischio di dipendenza
Interruzione degli schemi automatici. Reality Check e timeout consentono di interrompere regolarmente il flusso di gioco e valutare il desiderio di continuare.
Pausa volontaria (Self-Exhibition). La possibilità di bloccare completamente l'accesso ai giochi per il periodo selezionato aiuta a superare la fase acuta della dipendenza.
3. Mantenere il comfort emotivo
Controllo degli impulsi. Gli strumenti di autoregolamentazione - ricordare il tempo e lo spreco, limitare la durata della sessione - riducono lo stress e la fame dopamina.
Un'esperienza di gioco positiva. Regole chiare proteggono dall'amaro le perdite e mantengono il gioco come divertimento e non come risolvere i problemi.
4. Trasparenza e rendicontazione
Rapporti personali. I resoconti settimanali o mensili su depositi, scommesse e vincite forniscono un quadro di comportamento sobrio e motivano un adeguamento tempestivo.
Coinvolgere un fedelissimo. Se si desidera, è possibile assegnare un'partner ravvicinato "per accedere ai report e controllare le impostazioni.
5. Consapevolezza e autocontrollo
1. Una chiara intenzione. Prima di ogni sessione di gioco, ricordarsi gli obiettivi e i limiti rafforza la volontà.
2. Riflessione dopo la partita. Una breve analisi su cosa è successo, cosa ha fatto correre il desiderio di correre il rischio, quali conclusioni.
3. Regolazione costante. In base ai rapporti e alle proprie sensazioni, le impostazioni utensili (limiti, timeout) aumentano o si indeboliscono.
6. Supporto del piacere a lungo termine
Divertimento equilibrato. Il gioco rimane parte del divertimento, insieme allo sport, agli hobby e alla comunicazione, senza allontanare gli altri interessi.
Un piano di ricompense. I riconoscimenti immateriali per il raggiungimento di periodi di svantaggio (un nuovo libro, una vacanza congiunta) rafforzano la motivazione.
Totale:
- Lo scopo principale del gioco responsabile è quello di mantenere il controllo e il piacere, eliminando i danni finanziari e psicologici. Un insieme di strumenti (limiti, reality check, autosufficienza, rapporti) offre protezione contro le soluzioni impulsive, aiuta a creare comportamenti consapevoli e mantiene un sano equilibrio tra l'intrattenimento e la vita reale.