Strumenti per evitare dipendenze

1. Creazione di interruzioni intenzionali

Reality Check - avvisi automatici ogni N minuti/ore costringono a fermarsi, valutare il tempo e il denaro spesi e prendere una decisione consapevole di continuare o lasciare.

Tempo di sessione limitato: la regola «massimo X minuti al giorno» rompe il ciclo continuo «un'altra puntata» e permette al cervello di ripristinare la risorsa di autocontrollo.

2. Barriere finanziarie

1. Limiti di deposito

Vengono fissati i limiti giornalieri, settimanali o mensili di rinnovo.

Una volta raggiunto il limite, l'accesso al rifornimento viene bloccato - il giocatore non può «raggiungere» grazie a una nuova ondata di depositi.

2. Limiti di puntata

Limita il valore massimo di una puntata o del giro totale delle scommesse.

Esclude la possibilità di aumentare drasticamente i rischi in caso di interruzione emotiva.

3. Riposo forzato

Timeout

Blocco a breve termine dopo una serie di puntate (ad esempio, «dopo 10 spin pausa di 5 minuti»).

Serve come «disattivatore» fisico e psicologico che impedisce il comportamento automatico.

4. Autodifesa (Self-Exhibition)

1. Pausa volontaria

Richiesta di blocco dell'account e di tutte le operazioni da una settimana a un anno o più.

Fornisce un periodo pulito senza accesso ai giochi che consente di interrompere il ciclo di dipendenza.

2. Controllo di terze parti

Possibilità di trasferire password a una persona di fiducia o a un'organizzazione per garantire l'esecuzione dell'autodifesa.

5. Report e analisi

Riepilogo personale

Resoconti settimanali/mensili su depositi, tassi e vincite.

La trasparenza dei numeri aiuta a vedere le perdite reali e ad abbandonare l'illusione del «controllo».

6. Impatto psicologico

La barriera del riflesso è che ogni strumento spinge il giocatore a uscire dal pilota automatico, a pensare alla motivazione e allo stato emotivo.

Riduzione della fame di dopamina: le «dosi» artificiali di vincite e perdite vengono sostituite da pause nitide, riducendo così il desiderio di una nuova «porzione» di azart.

Supporto all'autostima: il superamento dei limiti e delle pause rafforza la convinzione di essere in grado di gestire il proprio comportamento.

7. Integrazione nella strategia del gioco responsabile

1. Selezionare il set di strumenti desiderato (limiti, reality check, auto-set).

2. Attiva tutte le opzioni nello studio privato e salva le modifiche.

3. Seguire le notifiche e i report, analizzare i risultati e correggere le impostazioni.

4. Se necessario, estendere l'autodifesa o ridurre i limiti per aumentare la protezione.

Gli strumenti di auto-limitazione non sono solo funzioni tecniche, ma «guardiani» psicologici, che creano lo spazio necessario per una scelta consapevole. Distruggono gli schemi di comportamento automatici, mantengono una percezione dei rischi sobria e aiutano a evitare di cadere in dipendenza.

Caswino Promo