Impatto della dipendenza da gioco sulla salute mentale
1. Meccanismi neurobiologici
La dipendenza da gioco si forma attraverso i rinforzi ripetuti del sistema dopaminico per scommesse e vincite. Le vincite periodiche creano un'programma di rinforzi variabile ", più forte di un comportamento d'azzardo che di un successo costante. Con il passare del tempo, la struttura del cervello si riorganizza: diminuisce la sensibilità alle fonti naturali di piacere, aumenta il bisogno di rischi.
2. Disturbi cognitivi ed emotivi
La distorsione della percezione della probabilità è l'illusione del controllo, la convinzione della «serie della fortuna» e delle «strisce nere» che «devono essere ingannate».
Pattern ossessivo-compulsivi: pensieri ossessivi sulle scommesse, impossibilità dì spegnersi "senza un forte disagio interiore.
Lo stress cronico e l'ansia, l'attesa costante per la prossima vincita e la paura di perdite finanziarie, causano un aumento dei livelli di cortisolo che porta all'ansia generale e agli attacchi di panico.
3. Depressione e tendenze suicide
I sintomi depressivi crescono: senso di colpa per le perdite, disperazione per i debiti, riduzione dell'autostima.
Aumento del rischio suicida: secondo studi internazionali, fino al 20% dei clienti dei servizi di assistenza ai dipendenti embling hanno pensieri suicidi e fino al 5% tentano di farlo. Chiamare una linea telefonica potrebbe salvare la vita.
4. Disturbi della comorbidità
Abuso di sostanze psicoattive, molti passano ad alcol o droghe per alleviare lo stress, il che aggrava la prognosi clinica.
Disturbi di ansia e panico: l'instabilità cronica della situazione finanziaria e familiare provoca allarmismi generalizzati e attacchi di panico.
Disturbi del sonno e stanchezza: insonnia dovuta alle scommesse notturne, sonnolenza durante il lavoro diurno, esaurimento cognitivo.
5. Conseguenze socio-psicologiche
Isolamento ed esclusione: la segretezza del gioco, l'inganno dei propri cari e i debiti nascosti portano all'isolamento sociale.
I conflitti familiari e lavorativi sono l'aumento dell'aggressività, la riduzione della produttività, i licenziamenti, la perdita di fiducia.
Il crollo finanziario e lo stress cronico: debiti, garanzie e prestiti creano pressioni continue e compromettono la salute mentale.
6. Impatto sulla qualità della vita
Riduzione della soddisfazione: perdita di interesse per gli hobby, deterioramento dei legami emotivi, deprivazione dei bisogni sociali.
Manifestazioni fisiche: mal di testa, mal di schiena, disturbi digestivi con stress e insonnia.
7. Supporto precoce tramite hotline
Screening psicologico: quando si chiama, l'operatore valuta l'ansia, la depressione e il rischio suicidio, e dà priorità all'emergenza.
Interventi di crisi: tecniche di ascolto attivo, interviste motivazionali, stabilizzazione dello sfondo emotivo in tempo reale.
Roading a specialisti: una lista di psicologi, psichiatri e gruppi di assistenza reciproca autorizzati per cure complete.
8. Passaggi successivi alla conversione
1. Chiamate follow up: controllo della dinamica dello stato emotivo tra 24-48 ore e successivo.
2. I moduli online di KPT sono la correzione di convinzioni distorte e la formazione di abilità di autoregolamentazione.
3. Gruppi di supporto: Gamblers Anonymous, Dual Recovery per l'adozione multipla e l'incenerimento emotivo.
9. Prevenzione delle ricadute
Formazione alle tecniche di gestione dello stress: esercizi respiratori, mindfulness, pianificazione del tempo libero senza scommesse.
I limiti e l'espressione sono strumenti digitali per limitare il tempo e la finanza nelle applicazioni e nei siti di bookmaker.
Inclusione sociale: volontariato, hobby-sezioni, recupero sociale come modello alternativo di piacere.
10. Conclusione
La salute mentale della dipendenza da gioco soffre a tutti i livelli, dagli squilibri neurochimici alle crisi socio-emotive. La linea telefonica 1800 858 858 fornisce supporto psicologico primario, interventi di emergenza e routing ai servizi professionali, fondamentale per prevenire depressione, tentativi suicidi e aumentare la resistenza alle ricadute. Non ritardare la chiamata ai primi allarmi.