Programmi di supporto per le persone con disabilità


1. Regole e principi di disponibilità

Disability Discovery Act 1992 obbliga tutti i servizi pubblici e sovvenzionati a garantire la parità di accesso.
La linea telefonica rispetta gli standard Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2). 1 Level AA): formati alternativi, interfaccia comprensibile e servizio su tutti i canali.

2. Disponibilità multicanale

Telefono con TTY/TTD per abbonati poco udenti e sordi.
Servizio di supporto SMS: brevi messaggi per le persone con disturbi vocali.
Chat-bot con adattamento: supporta caratteri di grandi dimensioni, modalità di contrasto e fornisce letture a schermo.
Consulenza video con gli specialisti. sottotitoli e surdoperatori per clienti sordi.

3. Tecniche di consulenza personalizzate

Linguaggio semplificato (Plain English/Russian): gli esperti usano frasi chiare, evitano lo slang professionale.
Schede visive: istruzioni fornite dagli operatori per aiutare i clienti con difficoltà cognitive.
Gate audio passo passo - Scrittura di istruzioni per la connessione e la gestione dei limiti, disponibile per il download.

4. Consulenza specializzata

Gli psicologi con esperienza in EPA sono addestrati a riconoscere e tenere conto delle caratteristiche fisiche e cognitive.
Squadre mobili in zone remote per l'accoglienza di persone a mobilità ridotta.
Piani di supporto personalizzati che prendono in considerazione le esigenze di trasporto accessibile, l'assistenza di un tutore e le visite a domicilio regolari.

5. Partnership con ONG e organizzazioni locali

Collaborazione con National Disability Services e Disability Advocacy Network Australia per consultare il miglioramento del servizio.
Coordinamento con Centres for Independent Living regionali che aiutano a organizzare il supporto tecnologico e gli incontri personalizzati.

6. Formazione degli operatori di hotline

Il modulo di assistenza inclusiva obbligatorio è il riconoscimento dei tipi di disabilità, l'etica della comunicazione, le tecniche di supporto emotivo.
Sovversioni regolari con esperti di EPA e rappresentanti della comunità dei disabili.

7. Supporto tecnologico

Integrazione dei moduli Speech-to-Text e Text-to-Speech in tempo reale.
Utilizzo di piattaforme di chat che supportano dispositivi di input alternativi: tastiere adattate, trackball, controllo vocale.

8. Finanziamenti e borse di studio

Sovvenzioni federali del Dipartimento di Servizi Sociali per lo sviluppo di servizi inclusivi.
Programmi a tempo pieno per la formazione del personale e l'acquisto di apparecchiature.

9. Raccolta di feedback e miglioramento

Sondaggi trimestrali per la soddisfazione dei clienti con OEM, focus group, questionario online.
Analisi degli accessi e elaborazione dei protocolli: connessione accelerata del serbatoio, nuovi formati di materiali.

10. Conclusione

La linea 1800 858 858 offre un supporto completo e inclusivo per le persone con disabilità, dalle soluzioni tecniche alle tecniche di consulenza specializzate. Questo adattamento rende accessibile a tutti, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche e cognitive.