Supporto familiare e partner

1. Importanza del supporto per i cari

Uno scudo emotivo. Sentirsi protetti riduce l'ansia e lo stress che provocano la voglia di giocare.

Controllo delle risorse. La famiglia può contribuire a limitare l'accesso a finanziamenti e dispositivi.

Motivazione e rendicontazione. Il desiderio di non deludere i propri cari rafforza la determinazione e la disciplina.

2. Ruoli di partner e famiglia

ChiAttività di supporto
PartnerAssegno-in giornaliero, piani alternativi congiunti, collegamento di emergenza
GenitoriControllo finanziario (blocco delle carte), supporto morale, organizzazione della routine
Sibling (e)Brevi promemoria, passatempi, riunioni in programma
Bambini (se disponibili)Semplici segni di attenzione, partecipazione a rituali familiari, distrazione giochi e attività

3. Come chiedere aiuto

1. Indicare chiaramente la richiesta:
  • «Aiutami a controllare i miei estratti conto una volta a settimana»
  • «Quando ho una forte voglia di giocare, ti prego, chiamami e fai una passeggiata»
2. Impostare il formato di comunicazione:
  • Tempo fisso per «assegno-in» (mattina/sera)
  • Parola in codice o messaggio per il segnale di emergenza
3. Fissare i limiti:
  • Cosa è accettabile: domande, consigli, presenza fisica
  • Ciò che è inaccettabile sono critiche, accuse, punizioni

4. Moduli e strumenti di supporto

A. Misure finanziarie

Condivisione di carte di credito da un fiduciario
  • Limiti e blocchi - Imposta limiti giornalieri/mensili tramite banca o applicazioni

B. Assegno-in emotivo

Messaggi mattutini/serali: 1-2 frasi sullo stato attuale senza dettagli

Incontri settimanali: 30 minuti per affrontare i successi e le difficoltà

C Attività congiunta

Movimento fisico: passeggiate, corse, lezioni in sala

Hobby e progetti: riparazione, giardinaggio, master class, giochi da tavolo

D. Protocollo d'emergenza

Parola in codice/gesto: segnale di condizioni critiche al partner o al membro della famiglia

Opzioni rapide: doccia fredda, esercizio respiratorio, chiamata psicologica

5. Regole di interazione efficiente

1. «Io-messaggi» e ascolto senza stima.

«Mi sento in ansia quando».

Udienza attiva senza interruzioni o critiche

2. Regolarità e prevedibilità.

Il programma rigoroso degli assegni riduce l'incertezza
  • Avvisi visivi (calendari, adesivi)

3. Precisione e misurazione.

Obiettivi: «non giocare 7 giorni di fila», «ridurre il consumo del 50%»

I rapporti dicono: «Non sono andato sul sito, sono riuscito a fare 5 km»

4. Flessibilità e regolazione.

Rivedere il piano di assistenza una volta al mese
  • Modificare i risultati della comunicazione

6. Possibili difficoltà e soluzioni

Troppa tutela. La famiglia inizia a controllare ogni azione e parla di aree di autonomia (lavoro, hobby).

Resistenza del partner. Il partner non vede la gravità del problema. Mostrate i suoi estratti conto, il diario di rottura, la storia dei pensieri interni.

Bruciare emotivamente i tuoi cari. Il supporto regolare è stancante, → i gruppi di assistenza reciproca o lo psicologo per scaricare la famiglia.

Rifiuto di aiuto. Vi sentite in imbarazzo e respingete il vostro sostegno, accettate la necessità di aiuto come forza e non come debolezza.

7. Conclusione

Sostenere la famiglia e il partner non è un lusso esterno, ma una risorsa fondamentale per abbandonare il casinò online. La struttura chiara delle richieste, le varie forme di aiuto e le regole di interazione consentono di creare una rete affidabile che vi aiuterà a resistere alla tentazione e costruire una nuova e libera vita senza giochi.

Caswino Promo