Trattamento farmacologico in caso di dipendenza

1. A che serve una cura medica

Correzione di disturbi neurotrasmettitori. La ludomania aumenta lo squilibrio del sistema dopaminico - i farmaci aiutano a ridurre la sete di vincita.
Attenuazione dei sintomi concomitanti. Ansia, depressione e pensieri ossessivi richiedono spesso supporto farmacologico in modo che la psicoterapia sia efficace.
Evitare ricadute. Con uno schema corretto, il farmaco riduce l'intensità degli impulsi di gioco e aumenta la probabilità di un periodo senza interruzione.

2. Indicazioni per l'assegnazione

1. Dipendenza da gioco pesante e di media gravità quando senza terapia non si riesce a smettere di scommettere.
2. Disturbi dell'umore associati (depressione, distimia) o ansia (GCR, attacchi di panico).
3. Reazioni vegetative pronunciate all'abbandono del gioco: tremore, tachicardia, insonnia.

3. Principali gruppi di farmaci

Gruppo di farmaciEsempiMeccanismo di azione
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotoninaFluoxetina, sertralina, paroxetinaAumentano i livelli di serotonina, riducono l'ansia e le compulsioni
Antagonisti dei recettori dopaminiciNaltrexoneBlocca l'effetto «incoraggiante» della dopamina nelle scommesse
Normotimici e stabilizzatori d'umoreLitio, ValproatiAnti-fluttuazioni emotive
Anxiolitici (corso breve)Benzodiazepine (lorapam, alprazolam)Relax rapido per attacchi di ansia acuti (corso fino a 2-3 settimane)
Antipsicotici atipiciQuetiapina, riveridoneQuando espressa impulsività e reazioni psicotiche

4. Standard di prescrizione e dosaggio

1. SSRI:
  • Fluoxetina 20 mg/giorno, paroxetina 20 mg/giorno, sertralina 50-100 mg/giorno.
  • L'effetto si ottiene dopo 4-6 settimane di assunzione stabile.
  • 2. Naltrexone:
    • 50 mg/giorno, con una buona portabilità si può aumentare fino a 100 mg/giorno.
    • Controllo delle funzioni epatiche prima e durante la terapia.
    • 3. Litio:
      • 600-900 mg/giorno in 2-3 assunzioni che mantengono livelli di siero 0,6-1,2 mmol/l
      • 4. Benzodiazepine:
        • Lorapam 0,5-1 mg per necessità, non più di 2-3 settimane.
        • 5. Quetiapine:
          • 25-50 mg per notte, se necessario fino a 150 mg.

          5. Schema di trattamento e monitoraggio

          Il primo consulto psichiatrico è la raccolta di anamnesi, test di laboratorio (fegato, prova renale).
          Fase iniziale (1-2 settimane): dosi basse, controllo accurato degli effetti collaterali.
          Fase di supporto (3-12 settimane): raggiungimento di dosi terapeutiche, visite regolari ogni 2-4 settimane.
          Fase di stabilizzazione (3-6 mesi) - mantenere gli effetti raggiunti, ridurre gradualmente le dosi in base alle indicazioni cliniche.

          6. Possibili effetti collaterali e interazioni

          Nausea, mal di testa, insonnia o sonnolenza, riduzione della libido.
          Naltrexone: dispessia, vertigini, aumento della transaminasi.
          Litio: tremore, polidipsia, poliuria, rischio di nefrotossicità in overdose.
          Benzodiazepine: sonnolenza, dipendenza a lungo termine, disturbi cognitivi.
          Gli antipsicotici sono alterazioni metaboliche, aumento di peso, sedazione.

          7. Combinazione con psicoterapia e altri metodi

          Terapia cognitivo-comportamentale (KPT) - I farmaci riducono l'asticella degli impulsi - uno psicoterapeuta insegna a gestire il resto della trazione.
          Gruppi di mutua assistenza: la farmacoterapia aumenta le possibilità di integrarsi con successo in GA e SMART Recovery.
          Pratica respiratoria e rilassante: gli anxiolitici facilitano l'apprendimento dei tecnici di autoregolamentazione.

          8. Interruzione e sostituzione della terapia

          Riduzione della dose del 10-25% ogni 1-2 settimane per evitare la sindrome di astinenza.
          Regolazione dello schema: in caso di recidiva, ritorno a dosi più elevate o cambio di farmaco.
          Supporto a lungo termine: in caso di rischio di recidiva, talvolta l'assunzione viene estesa di un anno o più sotto osservazione.

          9. Controllo dell'efficienza

          La scala soggettiva «voglia di gioco» (0-10) è una misura giornaliera o settimanale.
          Interrogatori periodici (Gambling Severity Index) - ogni 4-6 settimane.
          Interruzioni (frequenza, somma delle scommesse) - Analisi e correzione della terapia.
          Stato funzionale: sonno, appetito, livello di ansia, partecipazione sociale.

          10. Conclusione

          La terapia farmacologica per la ludomania è un componente importante del trattamento complesso. La corretta scelta di farmaci, il monitoraggio rigoroso e la combinazione con la psicoterapia creano le condizioni per l'abbandono sostenibile del gioco d'azzardo, riducono il rischio di ricadute e migliorano la qualità della vita.