Effetti della dipendenza sulla salute mentale

Introduzione

La dipendenza da gioco non è solo un problema di finanza e relazioni, ma è anche un serio fattore di rischio per la salute mentale. La costante tensione, il senso di colpa e la perdita di controllo innescano una catena di condizioni psicopatologiche. Comprendere questi meccanismi consente di cercare aiuto in tempo e avviare il processo di ripristino.

1. Disturbi dell'ansia

Ansia cronica e attacchi di panico
- L'attesa per continuare il gioco e la paura di perdere mantiene un alto livello di ansia di base.
- Attacchi di panico periodici quando si tenta di interrompere il gioco o quando si pensa a debiti.

ECR-simili ossessioni
- La necessità di verificare l'equilibrio, la cronologia delle scommesse e le notifiche in modalità 24/7.
- Ritualizzazione: chiusure di accesso ripetute, installazione di nuove applicazioni, pulizia della cronologia.

2. Depressione e pensieri suicidi

Forze di repressione e disperazione
- Perdite finanziarie continue e relazioni distrutte causano profondo senso di colpa.
- Diminuire l'interesse per la vita, allontanarsi dai propri cari e hobby.

Rischi suicidi
- Secondo gli studi, il 20-30% delle persone con dipendenza da gioco grave avevano pensieri suicidi o tentativi.
- La necessità di un intervento psichiatrico immediato quando si pensa al suicidio.

3. Disturbi cognitivi

Disturbi della concentrazione e dell'attenzione
- La costante «riflessione» delle strategie di scommesse riduce la capacità di concentrarsi sul lavoro e sull'apprendimento.
Riduzione delle funzioni esecutive
- Le difficoltà di pianificazione, decisione e controllo degli impulsi vanno oltre il contesto di gioco.
Memoria a breve termine
- Con un elevato «stress» dopamina peggiora la ritenzione di nuove informazioni, che si manifesta in dimenticanza.

4. Disturbi del sonno

Insonnia e sonno frammentato
- Le sessioni di gioco di notte e il pensiero costante sulle scommesse portano a difficoltà di addormentarsi.
Cicli sonno-gioco-sonno
- Le notti insonni vengono sostituite da un giorno passato a riprendersi il sonno, che disturba i ritmi circadiani.

5. Aumento delle reazioni di stress

Iperattività dell'asse HPA
- Lo stress prolungato mantiene alti livelli di cortisolo che portano ad ansia, stanchezza e disturbi somatici.
Somatizzazione
- Mal di testa tensione, mal di schiena, disturbi digestivi - tipiche manifestazioni di stress mentale «fisico».

6. Fobie sociali e isolamento

Comportamento evitativo
- La paura di discutere il problema con amici e colleghi, che porta all'isolamento sociale.
Vergogna e autosospensione
- La vergogna per i soldi persi e l'inganno dei propri cari genera un cerchio chiuso: più cortocircuito, più forte è la soppressione.

7. Comorbidità con altre addiczioni

Alcol e droghe
- Tentare di «mitigare» ansia e depressione spesso porta all'abuso di sostanze psicoattive.
Dipendenza da gioco e web
- Pattern incrociati: accesso ai videogiochi o ai social media quando il casinò non è disponibile.

8. Linee guida per il recupero della salute mentale

1. Riconoscimento e diagnosi immediate

Contattare uno psichiatra o uno psicologo per valutare i disturbi e il rischio di suicidio.

2. Terapia cognitivo-comportamentale (CPT)

Riprogrammare i pensieri automatici sulle scommesse, lavorare con le distorsioni, sviluppare abilità di autocontrollo.

3. Supporto medicinale

In caso di gravi sintomi di ansia e depressione, è possibile praticare anxiolitici o antidepressivi sotto il controllo di un medico.

4. Gruppi di supporto e assistenza reciproca

Gamblers Anonymous, gruppi online, linea diretta Gambling Help Online (1800 858 858).

5. Rafforzare le fonti sane di dopamina

Attività fisica regolare, hobby, contatti sociali per ripristinare l'equilibrio dei neurotrasmettitori.

6. Ripristino della modalità di sonno e riposo

Programma rigoroso di fuga verso il sonno, blackout dei gadget 1-2 ore prima di dormire, tecniche di rilassamento.

Conclusione

La dipendenza da gioco colpisce gravemente la salute mentale, causando ansia, depressione, disturbi cognitivi e isolamento sociale. Un approccio integrato, dalla diagnosi rapida, al supporto di gruppo e alle alternative sane, è essenziale per ripristinare l'equilibrio mentale e tornare a vivere pienamente.