Come capire che è ora di smettere

Introduzione

Continuando a giocare contro il piano, molti non si accorgono di come l'azart diventa ossessivo. Il riconoscimento tempestivo dei segnali chiave è il primo passo per interrompere il ciclo vizioso. Qui ci sono dei marcatori ben precisi che dicono che è ora di fare una pausa.

1. Modifiche al comportamento

Non rispettare i propri limiti:
  • Regolare eccesso di tempo e budget previsto, nonostante l'intenzione di «giocare un pò».
Riduzione del controllo delle sessioni:
  • I tentativi dì dare un'occhiata veloce "si trasformano in ore consecutive; I piani per il giorno si spostano.
Aumento graduale dei tassi:
  • Per «sentire l'azart», si aumenta la somma, anche se in precedenza era considerato troppo alto.

2. Segnali emotivi

Irritabilità e ansia:
  • Quando si tenta di uscire dal gioco o disattivare il dispositivo si prova disagio interno, ansia o aggressività.
Pensieri ossessivi:
  • Il gioco occupa la mente in continuazione: anche al di fuori delle sessioni si pensa alla strategia, controllare il bilanciamento o CTL + Z storia delle scommesse.
Senso di colpa e vergogna:
  • Dopo la sessione si prova vergogna per i soldi spesi, ma non si può smettere per «incompletezza».

3. Indicatori finanziari

Cancellazioni inaspettate:
  • Apparizione di transazioni che non si ricordano (rinnovo automatico della sottoscrizione, supplementi inaspettati).
Utilizzo di fondi di credito:
  • Tentare di colmare gli spazi con carte di credito, microparti o prestiti da chi conosce.
Aumento del debito:
  • Il saldo della carta va in svantaggio e si inizia a pagare gli interessi di overdraft invece di pianificare il budget.

4. Distorsioni cognitive

Illusione dì vincita ravvicinata ":
  • Credere ché un'altra scommessa "risolverà la situazione e restituirà tutto ciò che è perduto.
Memoria selettiva:
  • Memorizzare episodi di vincita e dimenticare una serie di piccole o grandi perdite.
Razionalizzazione:
  • Internet ha fallito», «oggi non è il mio giorno».

5. Conseguenze sociali

Raffreddamento relazioni:
  • I vostri cari lamentano la vostra distanza; Rifiutate di incontrarvi per restare online.
Conflitti per soldi:
  • Litigare con il partner o i genitori sul tema delle spese; Minaccia di perdere fiducia e sostegno.
Isolamento:
  • La riduzione drag-« non-giochi », perché si preferisce comunicare nelle chat del casinò.

6. Autodiagnostica: foglio di assegno

Segnare Sì o No per ogni domanda:

1. Sono più del doppio del budget previsto?

2. È difficile smettere di giocare dopo aver raggiunto il limite di tempo?

3. Mi sento irritato quando cerco di fermarmi?

4. Desidero un'ultima possibilità "di recuperare ciò che ho perso?

5. Userò il credito o il denaro di qualcun altro per le nuove scommesse?

6. Il mio contatto con la mia famiglia e i miei amici è diminuito a causa del gioco?

7. Mi sento in colpa o in imbarazzo dopo le sessioni di gioco?

💡 Se il sì è a 3 o più domande, è un segnale importante: è ora di interrompere il gioco e chiedere supporto.

7. Primi passi pratici

1. Impostazione immediata dei limiti:
  • Per la sessione successiva, impostare i limiti rigidi di tempo e importo (ad esempio, non più di 30 minuti e 10 AUD).
2. Interruzione dei trigger:
  • Disattivare le notifiche del casinò, rimuovere l'applicazione e bloccare il sito attraverso il router o il filtro DNS.
3. Attività alternativa:
  • Quando si presenta il desiderio di giocare, passare al carico fisico (passeggiata, sport) o alla meditazione breve.
4. Richiedi aiuto:
  • Chiamare Gambling Help Online (1800 858 858) o trovare il gruppo Gamblers Anonymous nella vostra regione.
5. Supporto dei cari:
  • Parlate apertamente a un amico o a un membro della famiglia delle vostre difficoltà e concordate «chiamate di controllo» in momenti di debolezza.

Conclusione

Riconoscere il tempo di fermarsi significa proteggersi da ulteriori perdite e danni alla dipendenza. L'autodiagnostica chiara, i limiti ragionevoli e il supporto di professionisti o cari aiuteranno a riprendere il controllo della propria vita.

Caswino Promo