Autoanalisi: perché gioco

Introduzione

Una risposta schietta alla domanda: «Perché sto giocando?» è la chiave per uscire dal circolo vizioso del gioco d'azzardo. Senza la comprensione delle proprie motivazioni, non è possibile creare una strategia di rifiuto. Questo materiale offre una tecnica di introspezione: domande specifiche, esercizi e tecniche che aiutano a identificare le vere cause di attrazione e prendere una decisione consapevole di fermarsi.

1. Categorie di motivi del gioco

1. Rinforzi neurochimici

Le vincite e i rinforzi variabili attivano il sistema dopaminico.
Se notate che il gioco per voi è un modo per prendersi il disturbo, il segnale è che la motivazione è fisiologica.

2. Gestione delle emozioni

Alleviare lo stress, allontanarsi dall'ansia o dalla noia.
Esercizio: anziché scommettere, provare una pratica respiratoria di 5 minuti e confrontare il livello di rilassamento.

3. Necessità di controllo

La domanda per la riflessione è: «Quante volte il risultato dipende davvero dalle mie azioni?»

4. Fattori sociali

Le chat, la scommessa con gli amici come esperienza di squadra.
Determinate quanti minuti trascorri nella parte sociale della piattaforma - vuoi rimanere in contatto o è un travestimento della solitudine?

5. Ricerca di significato e stato

Un rapido successo finanziario come conferma del proprio valore.
La sfida è trovare tre successi al di fuori delle scommesse che ti danno un senso di importanza.

2. Esercizi di introspezione

1. «Tre domande prima della scommessa»

"Cosa provo adesso? Cosa voglio evitare o raggiungere? «Sono pronto ad accettare una possibile sconfitta?»
Inserire le risposte in un blocco note per intercettare l'impulso.

2. Diario «motivazione e risultato»

DataMotivazione (parola chiave)Emozione prima/dopoTotale (profitto/perdita)Nuovo insyte

Tenete traccia dei motivi dominanti tra una settimana.

3. Comporre la «ruota delle motivazioni»

Disegnare un cerchio, dividere in cinque segmenti (neurochimica, emozioni, controllo, sociale, stato).
Valutate ciascuno su una scala 0-10, quali segmenti dominano?

3. Interpretazione dei risultati

Punti elevati in neurochimica, concentrati sui sostituti di dopamina - sport, creatività, hobby.
Dominare le motivazioni emotive: lavorare con le cause di stress - terapia, meditazione, parlare con i nostri cari.
La prevalenza del bisogno di controllo è l'esercizio nell'accettare l'incertezza (meditazione della consapevolezza, elemento di casualità in altri casi).
L'esigenza sociale è prima di tutto trovare gruppi offline per interessi, volontariato, incontri con amici fuori dal contesto di gioco.
Stato come motivazione: sviluppare i successi nella vita reale - corso, progetto, sport - e celebrare ogni piccolo successo.

4. Piano di azione dopo l'analisi

1. Eliminazione dei trigger chiave

Se la fuga emotiva nel gioco, fare una lista di alternative (camminare, chiamare un amico, esercitare).
Con trazione neurochimica - carichi sportivi e brevi intervalli di allenamento cardiaco.

2. Impostazione di obiettivi specifici

Lo scopo dì non giocare "è positivo:" dedicare un'ora a un hobby "o" leggere prima di andare a letto ".
Registrare gli obiettivi e monitorarli ogni settimana.

3. Auto-limitazioni e controllo

Attivare i limiti di deposito e tempo sulle piattaforme.
Se la motivazione è difficile da tenere, condividi i risultati del diario con l'accompagnatore (amico, terapista).

4. Revisione regolare delle motivazioni

Ogni due settimane, tornate alla ruota delle motivazioni e al diario: valutate la dinamica e regolate la strategia.

Conclusione

Un'analisi onesta dei motivi del gioco è uno strumento potente che trasforma l'inconsapevole desiderio di scommettere in una scelta consapevole. Il funzionamento sistemico con le cause individuate e un piano d'azione ben definito consentono non solo di fermarsi, ma anche di sostituire l'azart con fonti reali di soddisfazione e significato.