Come riconoscere la dipendenza in un adolescente
Come riconoscere la dipendenza dal gioco d'azzardo in un adolescente
L'addicazione precoce si forma in modo invisibile. È importante notare i segnali in tempo e agire.
1. Segni comportamentali
Passione per i giochi a costo di altre attività
L'adolescente inizia a passare sempre più tempo dietro scommesse o simulatori di videogiochi con lut box, sacrificando hobby, incontri con amici e sonno.
Segretezza e inganni
Nasconde la cronologia del browser, nasconde applicazioni mobili ai genitori, inganna gli sprechi o il luogo in cui trascorre il tempo.
Discussione continua sulla strategia e sulle vincite
Le conversazioni quotidiane si riducono ad algoritmi di gioco, analisi delle possibilità e storie di scommesse quasi vinte.
2. Segnali emotivi e psicologici
Bruschi cambiamenti di umore
Un adolescente diventa irritabile, nervoso o aggressivo quando non può giocare o dopo aver perso.
Allarme «raggiungere» perdere
Dopo una sessione fallita, ci sono le ossessioni dì riavere tutto "ora, senza interruzioni né pianificazione.
Sintomi di stress e insonnia
Esperienze costanti, difficoltà ad addormentarsi, sessioni di videogiochi notturni.
3. Conseguenze accademiche e sociali
Calo delle prestazioni scolastiche
Manchi di lezioni, compiti non completati, voti bassi con un grave peggioramento in poco tempo.
Isolamento sociale
Abbandono attività extracomunitarie, tazze, incontri con amici, cortocircuiti nel mondo virtuale delle scommesse.
Conflitti in famiglia e con i compagni di classe
Litigare sul denaro, accusare i genitori di controllo eccessivo, la tensione.
4. Segni finanziari
Sprechi inspiegabili
La scomparsa del denaro dal portafoglio o dalla carta dei genitori, la richiesta dì prendere in prestito fino a domani ".
Prestiti e debiti
La comparsa di microassicurazioni, l'utilizzo di carte e conti estranei, spese nascoste per scommesse virtuali.
Vendita di oggetti personali
Se il sottobosco inizia a vendere le sue cose per nuove scommesse, è un segnale preoccupante.
5. Cosa fare a genitori e cari
1. Conversazione pubblica senza accuse
Formi l'ansia per la salute e la scuola, suggerisca di ascoltare senza giudicare.
2. Imposta regole e limiti chiari
Limitare l'accesso ai dispositivi, configurare il controllo genitoriale, immettere i contratti familiari per l'uso di Internet.
3. Contattare i professionisti
Un consulto psicologico, psichiatra adolescenziale o un esperto di dipendenza da gioco aiuterà a valutare l'entità del problema e scegliere la terapia.
4. Attività di supporto
Al posto dei giochi, offrite il divertimento insieme: sport, creatività, volontariato - il cambio di attività riduce la voglia di azzardo.
5. Auto-esclusione e barriere tecniche
In caso di gravi segni, collegare i servizi di blocco dei siti e delle applicazioni (controllo genitoriale, filtri DNS).
Totale
È possibile riconoscere la dipendenza in un adolescente in base a un insieme di segni comportamentali, emotivi e finanziari. Un dialogo tempestivo, regole familiari chiare e l'aiuto dei professionisti aiuteranno a prevenire l'approfondimento del problema e a riportare l'adolescente a una vita sana ed equilibrata.
L'addicazione precoce si forma in modo invisibile. È importante notare i segnali in tempo e agire.
1. Segni comportamentali
Passione per i giochi a costo di altre attività
L'adolescente inizia a passare sempre più tempo dietro scommesse o simulatori di videogiochi con lut box, sacrificando hobby, incontri con amici e sonno.
Segretezza e inganni
Nasconde la cronologia del browser, nasconde applicazioni mobili ai genitori, inganna gli sprechi o il luogo in cui trascorre il tempo.
Discussione continua sulla strategia e sulle vincite
Le conversazioni quotidiane si riducono ad algoritmi di gioco, analisi delle possibilità e storie di scommesse quasi vinte.
2. Segnali emotivi e psicologici
Bruschi cambiamenti di umore
Un adolescente diventa irritabile, nervoso o aggressivo quando non può giocare o dopo aver perso.
Allarme «raggiungere» perdere
Dopo una sessione fallita, ci sono le ossessioni dì riavere tutto "ora, senza interruzioni né pianificazione.
Sintomi di stress e insonnia
Esperienze costanti, difficoltà ad addormentarsi, sessioni di videogiochi notturni.
3. Conseguenze accademiche e sociali
Calo delle prestazioni scolastiche
Manchi di lezioni, compiti non completati, voti bassi con un grave peggioramento in poco tempo.
Isolamento sociale
Abbandono attività extracomunitarie, tazze, incontri con amici, cortocircuiti nel mondo virtuale delle scommesse.
Conflitti in famiglia e con i compagni di classe
Litigare sul denaro, accusare i genitori di controllo eccessivo, la tensione.
4. Segni finanziari
Sprechi inspiegabili
La scomparsa del denaro dal portafoglio o dalla carta dei genitori, la richiesta dì prendere in prestito fino a domani ".
Prestiti e debiti
La comparsa di microassicurazioni, l'utilizzo di carte e conti estranei, spese nascoste per scommesse virtuali.
Vendita di oggetti personali
Se il sottobosco inizia a vendere le sue cose per nuove scommesse, è un segnale preoccupante.
5. Cosa fare a genitori e cari
1. Conversazione pubblica senza accuse
Formi l'ansia per la salute e la scuola, suggerisca di ascoltare senza giudicare.
2. Imposta regole e limiti chiari
Limitare l'accesso ai dispositivi, configurare il controllo genitoriale, immettere i contratti familiari per l'uso di Internet.
3. Contattare i professionisti
Un consulto psicologico, psichiatra adolescenziale o un esperto di dipendenza da gioco aiuterà a valutare l'entità del problema e scegliere la terapia.
4. Attività di supporto
Al posto dei giochi, offrite il divertimento insieme: sport, creatività, volontariato - il cambio di attività riduce la voglia di azzardo.
5. Auto-esclusione e barriere tecniche
In caso di gravi segni, collegare i servizi di blocco dei siti e delle applicazioni (controllo genitoriale, filtri DNS).
Totale
È possibile riconoscere la dipendenza in un adolescente in base a un insieme di segni comportamentali, emotivi e finanziari. Un dialogo tempestivo, regole familiari chiare e l'aiuto dei professionisti aiuteranno a prevenire l'approfondimento del problema e a riportare l'adolescente a una vita sana ed equilibrata.