Programmi di prevenzione della dipendenza da azzardo tra i giovani


Una prevenzione efficace si basa sull'interazione sistemica tra scuole, servizi sociali, operatori del gioco d'azzardo e famiglie. Di seguito sono riportati i principali percorsi e progetti.

1. Programmi educativi scolastici

1. Lezioni di alfabetizzazione finanziaria

Il modulo «Azart come rischio» è la teoria delle probabilità, l'analisi matematica dei giochi, le valigette pratiche.
Simulazioni interattive (senza soldi reali) per creare una comprensione della dispersione e del «superamento domestico».

2. Formazione psico-didattica

Formazione sullo sviluppo dell'autocontrollo e la resistenza alla pressione di gruppo (gioco di ruolo, valigette).
Esercizi di Mindfulness per ridurre l'impulsività.

3. Progetto «Scelta sana»

Introdotto in diverse scuole pubbliche in NSW e VIC: 4 lezioni di scuola superiore sui rischi di dipendenza e sui meccanismi di protezione.

2. Campagne pubbliche e risorse online

1. PlaySmart (NSW)

Piattaforma con test interattivi sulla propensione al rischio, quiz e brevi video-webinar.
Sezione «Adolescenti» con contenuti adattati e supporto chat-bot.

2. Victorian Responsible Gambling Foundation

L'applicazione mobile Gambler's Help Youth è autodiagnostica, chiama un consulente, blocca siti d'azzardo.
Workshop per genitori e insegnanti.

3. QLD Office of Liquor and Gaming Regulation

Campagna «Know Your Odds» per gli adolescenti: pubblicità esterna nel centro città e nei campus dei tecnici.

3. Iniziative extracomunitarie e sociali

1. Club giovanili Gamblers Anonymous

Gruppi speciali per 16-25 anni: moderazione del factilitatore coetaneo, incontri settimanali, mentoring (peer support).
2. Programmi sportivi e culturali

Sezioni e tazze gratuite (sport, musica, corsi di IT) come ricambio di svago, riducendo il tempo disponibile sotto la tentazione di azart.
3. Progetti di volontariato

I giovani ambasciatori della prevenzione organizzano mini-conferenze nelle loro scuole e nei loro social media.

4. Strumenti e applicazioni

1. BetStop (self-exclusion nazionale)

Gli adolescenti di età superiore a 16 (WA) e i genitori possono bloccare l'accesso ai siti autorizzati per 3, 6, 12 mesi.
2. Applicazioni padre

Controllo padre (Family Link, Screen Time) con la categoria Gambling e i report di installazione.
3. Filtri plugin

BlockSite, LeechBlock: elenco predefinito di domini d'azzardo, sincronizzazione con filtri DNS.

5. Supporto familiare e assistenza psicosociale

1. Consulenza psicologica

Sessioni gratuite nel servizio pubblico «Gambler's Help» per famiglie con rischi adolescenti.
2. Gruppi di supporto genitori

Forum online e incontri per condividere esperienze: come identificare i segni, come parlare, dove rivolgersi.
3. Memorandum e infografica

La distribuzione nelle chat dei genitori e nelle strutture mediche è un elemento importante dei servizi di assistenza.

6. Valutazione e monitoraggio dell'efficienza

1. Ricerca annuale

Monitoraggio completo di NSW e VIC: copertura dei programmi, ridimensionamento della consapevolezza, riduzione della percentuale di «at-risk» degli adolescenti.
2. Metriche di piattaforme online

Statistiche di accesso a Youth, numero di download di applicazioni e chiamate di chat-bot.
3. Analisi dei reclami e delle richieste

Numero di accessi alle linee calde Gamblers Anonymous 16-25 anni, percentuale di auto-esclusione.

Totale

La struttura di prevenzione comprende:
  • 1. Programmi educativi nelle scuole;
  • 2. Campagne pubbliche e servizi digitali;
  • 3. Club extracomunitari e iniziative di volontariato;
  • 4. Strumenti tecnici di blocco;
  • 5. Supporto familiare e psicologico;
  • 6. Monitoraggio dei sistemi e valutazione dei risultati.

Questo approccio riduce l'inclusione dei giovani nelle pratiche d'azzardo rischiose e crea negli adolescenti capacità sostenibili di autocontrollo e di presa di decisioni consapevoli.