Impatto del gioco d'azzardo precoce sulla psiche
L'inizio precoce (prima dei 18 anni) diventa un serio fattore di rischio per la salute psicologica ed emotiva degli adolescenti. Di seguito sono riportati i principali meccanismi e le conseguenze di tale accesso.
1. Violazione dello sviluppo dell'autocontrollo
La corteccia prefrontale è responsabile della pianificazione e della soppressione degli impulsi. Gli adolescenti non sono ancora maturi, quindi le prime scommesse portano a scelte sconsiderate e a perdite.
La creazione di un'abitudine: la pratica sistematica delle vincite «veloci» rafforza il modello della ricompensa immediata, rendendo difficile il passaggio a un obiettivo a lungo termine.
2. Aumento del rischio di dipendenza
La risposta dopamina è che la vincita aumenta l'emissione di dopamina e il cervello adolescenziale è particolarmente sensibile a questi segnali.
Addicazione precoce, gli studi dimostrano che prima una persona ha provato l'azart, maggiore è la probabilità di formare una dipendenza patologica in età adulta.
3. Stati di ansia e depressione
Lo stress cronico durante le «perdite» attiva l'asse surrenale ipotalamo-ipofisaro, che porta ad una maggiore ansia e disturbi del sonno.
Vergogna e colpa, l'adolescente cerca di nascondere le scommesse ai genitori, il che aumenta la riservatezza e l'autosospensione, che spesso si trasformano in sentimenti depressivi.
4. Distorsione della valutazione dei rischi e delle probabilità
L'illusione del controllo è che un giovane crede di poter «ingannare» un distributore automatico o un bookmaker, sottovalutando il vantaggio matematico del locale.
L'effetto di un sopravvissuto è che memorizzare solo i casi fortunati costituisce un modello cognitivo vulnerabile, «sono sempre stato fortunato», che provoca grandi scommesse rischiose.
5. Disadattazione sociale e accademica
Il gioco d'azzardo diventa una priorità, eliminando hobby e sport.
Il calo del rendimento: la concentrazione sui tassi riduce la capacità di apprendimento, i picchi di emozioni causano conflitti con insegnanti e genitori.
6. Violazione dell'alfabetizzazione finanziaria
La mancanza di esperienza in bilancio è difficile per gli adolescenti valutare il valore del denaro, le scommesse sono considerate «gioco», non spreco.
Indebitamento: l'accesso anticipato porta spesso a un accumulo di microassicurazioni o prelievi non autorizzati, che aggravano lo stress.
7. Prevenzione e correzione
1. Ritardare l'accesso a 18 anni è una misura fondamentale per proteggere la psiche degli adolescenti.
2. Programmi educativi nelle scuole di educazione finanziaria e decisionale consapevole.
3. Supporto a genitori e psicologi: conversazioni aperte sui rischi, controllo delle applicazioni genitoriali e filtraggio dei contenuti d'azzardo.
4. Intervento precoce: ai primi segni di dipendenza (segretezza, frequenti richieste di denaro, disturbi del sonno) - consulenza psicoterapeuta o partecipazione a un gruppo di supporto.
Totale
L'accesso anticipato al gioco d'azzardo compromette le fasi chiave dello sviluppo dell'autocontrollo, aumenta il rischio di dipendenza, provoca ansia e disadattamento, oltre a compromettere l'alfabetizzazione finanziaria. Le misure sistemiche - la soglia di età di 18 anni, l'istruzione e il controllo dei genitori - aiutano a proteggere gli adolescenti dai traumi mentali a lungo termine.