Tenere un diario di gioco: perché e come

Introduzione

Il diario dei giochi è uno strumento di autocontrollo semplice ed efficace. Registrazioni regolari aiutano a identificare i modelli di comportamento, comprendere i trigger emotivi e valutare le conseguenze finanziarie. Questo è il primo passo verso una gestione consapevole dell'azart e la riduzione del rischio di dipendenza.

1. Obiettivi del diario

1. Monitoraggio dei tassi e delle perdite

Conteggio preciso di ogni puntata: importo, tempo, formato di gioco.
Fissa il risultato netto (vincita/sconfitta).
2. Rilevamento dei trigger

Registrazione delle circostanze e dell'umore prima di ogni sessione.
La mappatura degli eventi (stress, noia, pubblicità) e il successivo desiderio di giocare.
3. Valutazione dello stato emotivo

Registrazione delle sensazioni prima, durante e dopo la partita: ansia, euforia, frustrazione.
Fissazione del benessere fisico (sonnolenza, nausea, cuore ingrandito).
4. Controllo dei progressi e aggiustamento della strategia

Confronto dei dati settimanali/mensili.
Analisi del successo dei tentativi di guasto e interruzione.

2. Formato e struttura dei record

1. Data e ora

Inizio e fine della sessione (ore: minuto).
2. Tipo di gioco e piattaforma

Casinò online, bookmaker, casinò sociali, slot.
3. Puntata e risultato

Dimensione della prima puntata, puntata massima, profitto finale o perdita.
4. Emozioni e livello di desiderio di giocare prima dell'evento

Valuta 1-5: «intenzione di giocare» (1 - nessun desiderio, 5 è molto forte).
5. Trigger e circostanze

«Dopo una lite», «pubblicità TV», «noia», ecc.
6. Reazioni alternative

Cosa ha fatto invece di «camminare», «chiamare un amico», «esercizio respiratorio».
7. Risultati e risultati

Che ha funzionato, che non ha funzionato; azioni per la prossima volta.

3. Strumenti e supporti

1. Blocco note cartaceo

Semplice, sempre a portata di mano, non richiede abilità applicative.
Il vantaggio è che i registri scritti scritti a mano sono più memorabili.
2. Applicazioni mobili

Daylio, Habit Tracker, Notion o tracker di scommesse speciali.
Automazione: avvisi, grafici, esportazioni di dati.
3. Tabelle Excel/Google Sheets

Flessibilità di filtri e diagrammi.
Possibilità di collaborare con un terapista o un consulente finanziario.

4. Frequenza e analisi regolari

1. Record giornalieri

Fissa subito dopo ogni sessione di gioco.
2. Panoramica settimanale

Riassumere il numero totale di sessioni, la perdita totale/vincita, la frequenza dei trigger.
Segnare cambiamenti nel livello di desiderio di giocare e la riuscita delle alternative.
3. Rapporto mensile

Pianificare la dinamica delle perdite e delle emozioni.
Correggi il budget, le barriere tecniche (bloccatori e limiti), la strategia di autoregolamentazione.

5. Utilizzo del diario in terapia

1. Analisi congiunta con uno psicologo

La dimostrazione dei dati reali consente di individuare più rapidamente i pattern.
2. Consulente finanziario

Sulla base dei tassi e dei costi, si crea un piano di ristrutturazione del debito.
3. Peer-support e gruppi GA

L'occasione per mostrare l'esperienza agli altri, ottenere consigli su alternative e motivazione.

6. Esempio di scrittura

ParametroRecord
Data/ora05. 08. 2025, 19: 30–20: 15
Tipo di giocoSlot online «Starburst»
Puntata/risultatoInizio 5 AUD, max 20 AUD; totale - 15 AUD
Desiderio prima del gioco (1-5)4 (dopo una discussione con un amico)
TriggerStress emotivo
AlternativaPianificato esercizio di respirazione, ma non completato, è passato al gioco
Emozioni dopo (livello 1-5)5 - Forte frustrazione e ansia
ConclusioniImpossibile avviare in caso di stress pausa respiratoria - obbligatoria

Conclusione

Il diario dei videogiochi non è un'azione singola, ma un'abitudine quotidiana che permette di valutare i comportamenti, individuare i principali inneschi e sviluppare strategie di rifiuto sostenibili. La raccolta dei dati, l'analisi regolare e il supporto professionale basati su record reali garantiscono il controllo dell'azart e il percorso di recupero.