Domande frequenti sulla dipendenza da gioco
Introduzione
La dipendenza dai videogiochi è un problema serio, ma molti non sanno quando è il momento di lanciare l'allarme o dove rivolgersi. In questa sezione ci sono informazioni concentrate in «domanda-risposta», in modo da poter risolvere rapidamente e decidere i passi da seguire.
Domanda 1. Cos'è la dipendenza dal gioco?
Risposta:
Domanda 2. Come si riconoscono i primi segni?
Risposta:
Domanda 3. Quali test online sono adatti per l'autodiagnostica?
Risposta:
Domanda 4. Dove chiamare e scrivere per un intervento d'emergenza?
Risposta:
Domanda 5. È necessario andare dal medico generale (GP)?
Risposta:
Domanda 6. Cosa possono fare i team di supporto?
Risposta:
Domanda 7. Quali sono le barriere tecniche da applicare?
Risposta:
Domanda 8. Come si fa ad aiutare i propri cari se hanno dei segni di dipendenza?
Risposta:
Domanda 9. E se dopo i primi passi ci fosse stata una ricaduta?
Risposta:
Domanda 10. Qual è il ruolo della terapia professionale?
Risposta:
Conclusione
Chiedere tempestivamente aiuto è la chiave per trasformare il problema in un'attività gestita. Usate l'autodiagnostica, le linee calde, le barriere tecniche e le risorse professionali e sarete in grado di prendere il controllo del comportamento d'azzardo e ripristinare la qualità della vita.
La dipendenza dai videogiochi è un problema serio, ma molti non sanno quando è il momento di lanciare l'allarme o dove rivolgersi. In questa sezione ci sono informazioni concentrate in «domanda-risposta», in modo da poter risolvere rapidamente e decidere i passi da seguire.
Domanda 1. Cos'è la dipendenza dal gioco?
Risposta:
- La dipendenza dal gioco d'azzardo (ludomania) è un bisogno ossessivo di scommettere nonostante le conseguenze negative (perdite finanziarie, conflitti familiari, deterioramento della salute). Il cervello sta iniziando a cercare i flash dopaminici del gioco, che si sta gradualmente trasformando in un comportamento incontrollabile.
Domanda 2. Come si riconoscono i primi segni?
Risposta:
- Continui pensieri sulle scommesse e la pianificazione del gioco.
- Tentare di riprendersi dopo aver perso.
- L'evasione (lavoro, scuola) per il gioco.
- Segretezza, bugie sulle spese.
- Problemi di sonno, ansia aumentata dopo le sessioni.
- Se si notano due o più segni su base regolare, vale la pena di essere autoreferenziati.
Domanda 3. Quali test online sono adatti per l'autodiagnostica?
Risposta:
- PGSI (Problem Gambling Severity Index): 9 domande, risultato 0 * * 2bull (rischio basso), 3 * * 7 (moderato), 8 + (alto).
- SOGS (South Oaks Gambling Screen): 20 domande, 5 + punti - indicazione di una possibile dipendenza.
- È possibile superare i test gratuitamente su Gambler's Help del vostro stato (ad esempio, Gambler. vic. gov. au, responsibly. com. au).
Domanda 4. Dove chiamare e scrivere per un intervento d'emergenza?
Risposta:
- Gamber's Help: 1800 858 858, 24 ore su 24, gratis in tutta l'Australia.
- Online Chat: gamblinghelponline. org. al - chat anonima 24/7.
- Lifeline: 13 11 14 - Supporto psicologico in crisi.
- Una chiamata o un messaggio è il primo passo per stabilizzare le emozioni e progettare un piano per uscire dalla crisi.
Domanda 5. È necessario andare dal medico generale (GP)?
Risposta:
- Sì, sì. Il GP firmerà il Piano di Salute Mentale con Better Access, che copre fino a 10 sessioni di KPT da uno psicologo tramite Medicare (risultato: sussidio fino a 88,15 AUD per sessione). È importante se l'auto-aiuto e le linee calde non hanno un effetto sufficiente.
Domanda 6. Cosa possono fare i team di supporto?
Risposta:
- Gamblers Anonymous (GA) - Incontri a 12 passi dove i partecipanti condividono esperienze e si sostengono a vicenda.
- Peer-support con Gambler's Help: piccoli gruppi guidati da ex-giocatori-tutor.
- La partecipazione regolare crea un senso di comunità e una motivazione sostenibile a non rompere.
Domanda 7. Quali sono le barriere tecniche da applicare?
Risposta:
- BetStop è un sistema nazionale di auto-espulsione di 6-12 mesi o a vita (betstop. gov. au).
- Gamban/ BetBlocker - L'installazione su tutti i dispositivi blocca l'accesso a siti e applicazioni d'azzardo.
- Filtri DNS: o a livello di router.
- Queste misure forniscono una finestra di raffreddamento e riducono la tentazione.
Domanda 8. Come si fa ad aiutare i propri cari se hanno dei segni di dipendenza?
Risposta:
- 2. Supporto tecnico: installa i bloccatori insieme.
- 3. Accompagnamento per consulenza: una chiamata a una linea telefonica o una registrazione per un GP come supporto morale.
- 4. Alternative congiunte: attività regolari di sport, hobby e incontri senza rischi d'azzardo.
Domanda 9. E se dopo i primi passi ci fosse stata una ricaduta?
Risposta:
- Attivare immediatamente le barriere tecniche (BetStop, bloccatori).
- Chiami il telefono per descrivere il crollo. Il consulente mi aiuterà a ripristinare il piano.
- Iscriviti a un incontro di emergenza GA o peer-support.
- «Rottura» non è un fallimento, ma un segnale per rivedere la strategia e rafforzare l'autocontrollo.
Domanda 10. Qual è il ruolo della terapia professionale?
Risposta:
- KPT (cognitivo-comportamentale): elimina i pensieri automatici («Se lo faccio, lo restituisco») e lo sostituisce con gli impianti adattivi.
- Terapia familiare: ripristina la fiducia e migliora il sostegno all'interno della famiglia.
- Il coaching finanziario, un piano di ristrutturazione e bilancio per uscire dal debito.
- L'assistenza professionale è necessaria a medio e alto rischio e per mantenere i risultati in modo sostenibile.
Conclusione
Chiedere tempestivamente aiuto è la chiave per trasformare il problema in un'attività gestita. Usate l'autodiagnostica, le linee calde, le barriere tecniche e le risorse professionali e sarete in grado di prendere il controllo del comportamento d'azzardo e ripristinare la qualità della vita.