Assistenza per il gioco d'azzardo in Australia - pagina №: 2

Argomenti principali

Gruppi di supporto

Istruzioni dettagliate per la ricerca e la partecipazione a gruppi di auto-aiuto per le persone con dipendenza dal gioco e i loro cari: Gamblers Anonymous, programmi Peer-Support statali e comunità online - contatti, formati di incontri e consigli per una partecipazione efficiente.

Scopri di più →

Riabilitazione dal gioco

Una panoramica dettagliata dei programmi di riabilitazione ospedalieri e ambulatoriali disponibili per la dipendenza dai giochi: struttura dei corsi, durata, condizioni di partecipazione, centri pubblici e privati, nonché modalità di distribuzione e finanziamento in Australia.

Scopri di più →

Algoritmo per uscire dalla dipendenza

Uno schema passo passo per passo per l'embling problematico, dall'autodiagnostica onesta alle barriere tecniche, alla richiesta di assistenza professionale e alla creazione di nuove abitudini, efficace per le realtà australiane.

Scopri di più →

Test di rischio di embling

Una panoramica di test online affidabili e gratuiti per il controllo automatico del livello di dipendenza dal gioco d'azzardo, come la scala PGSI, SOGS, DSM-5-questionario e altri strumenti con istruzioni per il passaggio e l'interpretazione dei risultati.

Scopri di più →

Assistenza ai dipendenti del casinò

Analisi dei principali compiti degli operatori autorizzati in Australia: implementazione di meccanismi per l'individuazione precoce dei comportamenti problematici, formazione del personale, strumenti tecnici di controllo, protocolli di intervento e assistenza professionale.

Scopri di più →

Controllo degli operatori

Analisi dettagliata delle responsabilità degli operatori autorizzati in Australia per l'implementazione e il supporto degli strumenti di gioco responsabile: strumenti tecnici, limitazioni personali, sistemi di rilevamento precoce, formazione del personale e interazione con i servizi professionali per ridurre al minimo i danni causati dall'embling.

Scopri di più →

Convalida criteri RG

Istruzioni specifiche: controllo delle licenze e dei codici, test degli strumenti di autocontrollo, analisi dei rapporti pubblici e delle recensioni, accesso ai regolatori, tutto per valutare il livello di protezione dei giocatori dai rischi di gioco.

Scopri di più →

Protezione legale dei giocatori

Rivedere i meccanismi legali per la protezione dei giocatori con embling problematico: obblighi legali degli operatori, prassi per negligenza e pratiche sleali, possibilità di risarcimento, reclami ai regolatori e strategie collettive.

Scopri di più →

Denuncia del casinò

Un chiaro algoritmo di azione, dalla raccolta delle prove all'operatore, fino alla denuncia all'autorità di licenza, all'ACMA e al mediatore, per ottenere una risposta all'ignoranza dei segnali di dipendenza e proteggere i propri diritti.

Scopri di più →

Il ruolo del governo nella lotta contro la ludomania

Una panoramica dettagliata delle iniziative federali e regionali dell'Australia per contrastare la dipendenza dai giochi: legislazione, finanziamento dei servizi di supporto, regolamentazione pubblicitaria, sistemi di auto-esclusione, ricerca e campagne educative.

Scopri di più →

Programmi di prevenzione del governo

Una panoramica delle principali iniziative a livello federale e a livello di personale - linee calde, campagne educative, programmi scolastici e universitari, ricerca e monitoraggio - è tutto ciò che il governo propone per prevenire l'embling problematico.

Scopri di più →

Campagne di sensibilizzazione

Analisi delle principali campagne federali e regionali in Australia per informare sui rischi del gioco d'azzardo: obiettivi, formati, pubblico target, risultati di valutazione e raccomandazioni di distribuzione.

Scopri di più →

Supporto per adolescenti e junior

Un sistema completo di assistenza per adolescenti e giovani (16-25 anni) con segni di gembling a rischio: diagnosi precoce, programmi educativi nelle scuole, chat anonime e hotline, gruppi di supporto per i giovani e strumenti per i genitori.

Scopri di più →

Prevenzione dell'inclusione precoce

Manuale pratico per genitori, educatori e adolescenti: come creare un'immunità sostenibile all'azzardo attraverso l'istruzione, le regole familiari, le barriere tecniche e le attività alternative - tutto senza moralizzazione e puntando sugli strumenti reali.

Scopri di più →

Prevenzione nelle scuole

Metodologia pratica per l'implementazione di programmi responsabili per il gioco d'azzardo nell'ambiente scolastico, dallo sviluppo di moduli didattici all'inclusione di educatori e genitori, alla misurazione dell'efficacia e dell'integrazione scolastica.

Scopri di più →

Impatto della pubblicità di embling

Analizziamo i meccanismi di impatto del marketing degli operatori: frequenza e canali di visualizzazione, uso di distorsioni cognitive, targeting di gruppi vulnerabili e tecniche digitali di contenimento dell'attenzione. Comprendere queste tecniche aiuterà a riconoscere la manipolazione e ridurre il rischio di dipendenza da gioco.

Scopri di più →

Protezione dal marketing del casinò

Tecniche specifiche per ridurre l'impatto della pubblicità del gioco d'azzardo: filtri tecnici, filtraggio dei contenuti, tecniche psicologiche contro la manipolazione, autoregolamentazione e ricorso a fonti alternative di intrattenimento.

Scopri di più →

Free-to-play sicuro

Analizziamo i rischi e le meccaniche dei casinò sociali e dei giochi free-to-play che assomigliano all'azart e forniamo suggerimenti specifici su come limitare il tempo, evitare sprechi indesiderati, riconoscere i trigger di gioco e, se necessario, passare al divertimento alternativo.

Scopri di più →

Evitare i soldi facili

Un piano passo passo - come riconoscere le promesse di arricchimento istantaneo, capire i meccanismi di attesa matematica negativa, sviluppare una protezione finanziaria ed emotiva - in modo che l'azart rimanga un divertimento e non un errore costoso.

Scopri di più →

Esci dai giunti

Metodi specifici per interrompere le scommesse di «raggiungimento», dal riconoscimento dei trigger e della logica del «raggiungimento» alle barriere tecniche, alle strategie emotive e alla richiesta di supporto, sono tutto ciò che si deve fare subito dopo la perdita e a lungo termine.

Scopri di più →
Totale trovato 57