Istruzione e prevenzione nelle scuole

Introduzione

La scuola è l'anello chiave per creare un rapporto sano con l'azzardo. Conoscere prima il concetto dì vantaggio domestico ", comprendere i rischi e sviluppare abilità di autocontrollo aiuta a prevenire la dipendenza degli adolescenti. La prevenzione di successo richiede l'inserimento sistemico dei temi nel processo di formazione, la formazione degli insegnanti e l'inclusione della famiglia.

1. Sviluppo di moduli di formazione

1. Obiettivi dei moduli

Descrivere la base matematica dei giochi: probabilità, attesa, rischio di perdita.
Mostra distorsioni cognitive, illusione di controllo, mano calda, quasi vincitrice.
Formare abilità di valutazione e pensiero critico quando si guarda la pubblicità di embling.

2. Contenuti delle lezioni

La matematica del rischio è un processo pratico con il lancio di cubetti e una moneta per il rendering delle probabilità.
Casini, analizzando le storie reali di adolescenti che dipendono.
Gioco di ruolo: simulazione della situazione di marketing «aggressivo» e modi di contrastare.

3. Durata e formato

Una serie di lezioni di 4 x 45 minuti in 10-11.
Conferenze interattive, dibattiti di gruppo e mini-progetti.

2. Formazione di educatori e psicologi

1. Corsi di formazione su temi RG

Introduzione agli indicatori PGSI-Youth e metodi di rilevamento precoce.
Scenari pratici di conversazioni con gli studenti, dimostrazione tecnico udienza attiva.

2. Materiali per gli insegnanti

Piani di lezioni, presentazioni, video e stampe.
Una libreria di test digitali e di infografie su probabilità e manipolazioni pubblicitarie.

3. Supervisione e scambio di esperienze

Incontri trimestrali delle scuole partecipanti alle reti regionali di prevenzione per discutere di risultati e problemi.

3. Integrazione nella vita scolastica

1. Attività extrascolastiche

Dibattito su «Gioco d'azzardo, divertimento o rischio?»
Concorso scolastico di saggi e video sugli effetti negativi della dipendenza da gioco.

2. Consiglio scolastico e club

Creare il «Club delle Scelte Responsabili», dove i ragazzi delle superiori preparano sessioni di formazione per i più giovani.

3. Stand e newsletter

Aggiornare regolarmente i manifesti nei corridoi, inviare ai genitori newsletter con suggerimenti.

4. Coinvolgere genitori e comunità

1. Riunioni e workshop dei genitori

Presentazioni brevi sui segni di rischio e sui metodi di controllo dell'accesso (Gamban, filtri DNS).
Assegni di distribuzione - Domande per la conversazione a casa e scenari dì conversazioni difficili ".

2. Progetti congiunti

Organizzazione del «Giorno senza gadget» in famiglia: sport, master class, giochi da tavolo.
Partnership con ONG locali (Gambler's Help) per conferenze pubbliche.

5. Valutazione dell'efficienza

1. Monitoraggio delle conoscenze e delle installazioni

Test preliminari e post-test sulla scala PGSI-Youth e sondaggi sull'atteggiamento della pubblicità delle scommesse.
Analisi dei cambiamenti nella volontà di fissare limiti personali di tempo e denaro.

2. Analisi del comportamento

Tracciare il numero di richieste da uno psicologo scolastico sul tema del gioco d'azzardo.
Tenere una rivista anonima dì storie coraggiose "degli studenti sul contrasto alla seduzione d'azzardo.

3. Regolazione programmi

In base al feedback di studenti e insegnanti, aggiorna il contenuto dei moduli una volta all'anno.

Conclusione

La prevenzione sistemica nelle scuole richiede una metodologia chiara, la preparazione degli insegnanti e il coinvolgimento attivo dei genitori. L'integrazione di moduli didattici, progetti extracomunitari e una valutazione regolare dell'efficacia creano un ambiente in cui gli adolescenti acquisiscono conoscenze e competenze per evitare l'inserimento precoce nel gioco d'azzardo e creare un atteggiamento consapevole del rischio.