Come riconoscere i primi segni di dipendenza
1. Pensieri ossessivi sul gioco
Se pensate sempre alle scommesse, pensate alle strategie nel tempo libero e pianificate la prossima sessione, anche quando siete impegnati in altri casi, è il primo sintomo preoccupante.
2. Aumento dei tassi e della frequenza delle sessioni
L'aumento delle scommesse è l'impegno a scommettere sempre di più per ottenere le stesse emozioni.
Tempo di gioco più lungo: il vecchio «relax» di 30 minuti si trasforma in una maratona di ore.
3. Incapacità di fermarsi
Ignora i limiti: cancella i tuoi limiti o ignora i blocchi per continuare la partita.
Riprova: nonostante le perdite accumulate, torni ai tassi subito dopo la sessione.
4. Difficoltà finanziarie
Eccesso di budget, si gioca con i soldi per le spese quotidiane.
Prestiti e prestiti: si inizia a prestare da amici o in banca per continuare a giocare.
5. Instabilità emotiva
Ansia e irritazione: ansia per allontanarsi dal dispositivo o per ridurre il gioco.
Sbalzi d'umore, l'euforia dopo aver vinto si trasforma in profonda depressione quando si perde.
6. Isolamento sociale
Allontanamento dai propri cari: preferire l'azzardo anziché parlare con la famiglia e gli amici.
Abbandono passatempi e responsabilità: incontri, lavoro o studi persi.
7. Tentativi di nascondere il problema
Le bugie sulle spese, le indiscrezioni sulle rate e le perdite.
Registro del gioco nascosto: evitare di registrare o analizzare sessioni per non riconoscere la portata.
8. Sintomi fisici
Stanchezza e insonnia, i giochi notturni violano la modalità di sonno.
Disturbi dell'appetito e della concentrazione: disinteresse del riposo e dell'alimentazione.
9. Cosa fare ai primi sintomi
1. Introdurre limiti di deposito e tempo nel suo ufficio privato.
2. Interrompi: attiva time-out o self-exclusion di 24-72 ore
3. Registrare giochi ed emozioni, analizzare una volta a settimana.
4. Chiedere aiuto: negoziare con un vicino il controllo esterno o rivolgersi a uno psicologo.
Il riconoscimento precoce dei segni di dipendenza permette di intervenire in tempo e prevenire gravi conseguenze finanziarie e mentali. Regolare le barriere tecniche, attivare le pause e cercare aiuto per i primi segnali di allarme.
Se pensate sempre alle scommesse, pensate alle strategie nel tempo libero e pianificate la prossima sessione, anche quando siete impegnati in altri casi, è il primo sintomo preoccupante.
2. Aumento dei tassi e della frequenza delle sessioni
L'aumento delle scommesse è l'impegno a scommettere sempre di più per ottenere le stesse emozioni.
Tempo di gioco più lungo: il vecchio «relax» di 30 minuti si trasforma in una maratona di ore.
3. Incapacità di fermarsi
Ignora i limiti: cancella i tuoi limiti o ignora i blocchi per continuare la partita.
Riprova: nonostante le perdite accumulate, torni ai tassi subito dopo la sessione.
4. Difficoltà finanziarie
Eccesso di budget, si gioca con i soldi per le spese quotidiane.
Prestiti e prestiti: si inizia a prestare da amici o in banca per continuare a giocare.
5. Instabilità emotiva
Ansia e irritazione: ansia per allontanarsi dal dispositivo o per ridurre il gioco.
Sbalzi d'umore, l'euforia dopo aver vinto si trasforma in profonda depressione quando si perde.
6. Isolamento sociale
Allontanamento dai propri cari: preferire l'azzardo anziché parlare con la famiglia e gli amici.
Abbandono passatempi e responsabilità: incontri, lavoro o studi persi.
7. Tentativi di nascondere il problema
Le bugie sulle spese, le indiscrezioni sulle rate e le perdite.
Registro del gioco nascosto: evitare di registrare o analizzare sessioni per non riconoscere la portata.
8. Sintomi fisici
Stanchezza e insonnia, i giochi notturni violano la modalità di sonno.
Disturbi dell'appetito e della concentrazione: disinteresse del riposo e dell'alimentazione.
9. Cosa fare ai primi sintomi
1. Introdurre limiti di deposito e tempo nel suo ufficio privato.
2. Interrompi: attiva time-out o self-exclusion di 24-72 ore
3. Registrare giochi ed emozioni, analizzare una volta a settimana.
4. Chiedere aiuto: negoziare con un vicino il controllo esterno o rivolgersi a uno psicologo.
Il riconoscimento precoce dei segni di dipendenza permette di intervenire in tempo e prevenire gravi conseguenze finanziarie e mentali. Regolare le barriere tecniche, attivare le pause e cercare aiuto per i primi segnali di allarme.