Differenza tra giocatore casual e dipendente

1. Frequenza e durata del gioco

Giocatore casual: gioca irregolare, 1-3 volte a settimana per 30-45 min; è facile fare le pause.
Dipendente: entra in sessioni ogni giorno o più spesso, 2-4 ore o più; si interrompe a fatica e può giocare di notte.

2. Approccio al budget

Giocatore casual: fornisce un budget fisso «intrattenimento», non supera l' 1-2% del reddito totale libero per spin; Stop-alce - il 50% del microbo.
Dipendente: superiore al budget previsto; usa prestiti e prestiti, e la scommessa aumenta dopo aver perso la caccia a chi ha perso.

3. Reazioni emotive

Giocatore casual: calma con le perdite; Le vincite sono un bel bonus, non lo scopo dell'intera sessione.
Dipendente: è molto stressato e irritato quando perde; Le vincite provocano euforia e rafforzano il desiderio di continuare a giocare.

4. Controllo del tempo e dell'attenzione

Giocatore casual: usa timeout e promemoria; È distratto da altri casi.
Dipendente: ignora lo scontrino reality, suona il pilota automatico, perde il senso del tempo e salta gli eventi importanti.

5. Utilizzo degli strumenti di autocontrollo

Giocatore casual: imposta i limiti dei depositi e delle scommesse, a volte attiva il timeout.
Dipendente: ignora o disattiva i limiti; la disattivazione dello scontrino reality e l'abbandono dell'autosospensione portano a sessioni incontrollate.

6. Motivazione e obiettivi

Giocatore casual: l'obiettivo principale è l'intrattenimento; vincite sono secondarie, perdere è accettato come prezzo di svago.
Dipendente: l'obiettivo è vincere a tutti i costi; il gioco diventa un modo per sfuggire ai problemi, con cui sono legati pensieri ossessivi.

7. Comportamento sociale

Giocatore casual: non sacrifica la comunicazione e i doveri per il gioco, non nasconde la sessione.
Dipendente: va in una bolla di gioco, nasconde le scommesse ai suoi cari, può essere in conflitto per denaro e tempo.

8. Primo soccorso e autocontrollo

Giocatore casual: continua a controllare il gioco, corregge i limiti in base ai risultati.
Dipendente: ai primi segni (pensieri costanti sul gioco, eccesso di budget) vale:
  • 1. Attiva timeout o BetStop/Self-Exclusion.
  • 2. Contattare la linea telefonica Gamblers Help Online.
  • 3. Iniziare a tenere un registro di scommesse ed emozioni.
  • 4. Se possibile consultare uno psicologo (KPT, intervista motivazionale).

La comprensione della differenza tra un giocatore casual e un dipendente consente di regolare il proprio comportamento in tempo: impostare limiti chiari, controllare tempi e budget, utilizzare strumenti di gioco responsabile e non esitare a chiedere aiuto.