Come non inseguire perdite (chasing loses)

Introduzione

«La corsa alle perdite» è un tentativo di recuperare i fondi persi facendo nuove scommesse di dimensioni sempre maggiori. Questo è uno dei motivi principali per cui i comportamenti problematici si sono sviluppati: il giocatore, appassionato di «compensazione», accumula rapidamente debiti, aumenta lo stress e perde il controllo dei costi.

Il meccanismo della corsa alle perdite

1. La distorsione cognitiva è la convinzione che i fallimenti passati debbano essere combinati dalla prossima vittoria, anche se i giochi sono per loro natura indipendenti.
2. L'impulso emotivo, il crescente senso di ansia e frustrazione dopo ogni perdita, spinge a tassi più rischiosi.
3. L'escalation delle scommesse è un aumento graduale dell'importo e della frequenza delle scommesse per una flessione «veloce».
4. Violazione dei limiti: dopo aver perso i budget, i giocatori continuano a giocare attraverso nuovi account o fonti finanziarie aggiuntive.

Perché «chasing loses» è pericoloso

Le perdite totali aumentano, i tentativi di recupero raramente finiscono bene e le perdite consecutive si mangiano rapidamente.
Lo stress, l'ansia, il sonno e l'umore peggiorano.
Rischi finanziari: uso di carte di credito e prestiti, accumulo di debiti, rischio di ritardo e multe.
Le conseguenze sociali e familiari sono: conflitti con i propri cari, isolamento, perdita di fiducia e ambiente di sostegno.

Trigger psicologici

1. L'effetto degli investimenti persi (sunk cost fallacy) è il desiderio di salvare i soldi già spesi.
2. L'impulsività, soluzioni veloci e non sensibili sotto la pressione delle emozioni.
3. Il fenomeno «quasi vincitrice» è quasi uscito, stimolando un'altra scommessa.
4. Influenza sociale: i consigli degli amici o i consigli degli «insider» alimentano le aspettative di un rapido successo.

Strategie di prevenzione delle perdite

1. Bilancio chiaro

Banca di gioco isolata: crea un conto con un importo fisso per le scommesse, non più di un centesimo.
Limiti rigidi in termini di tempo e denaro: fissa i massimi diurni e di sessione attraverso le funzioni dell'operatore.
Noonersing: se si raggiunge il limite, non si trovano ulteriori fonti di denaro per le scommesse.

2. Strumenti di controllo automatico

Limiti di deposito e scommesse - Tramite lo studio privato dell'operatore impostare l'importo massimo per giorno/settimana/mese.
Ause automatiche: abilita i timer che bloccano automaticamente la partita per un periodo determinato dopo una serie di puntate o perdite.
Funzione «auto-esclusione»: ai primi segni di perdita di controllo, sospendere volontariamente l'account di 24-6 mes.

3. Autoregolamentazione emotiva

Pausa raffreddamento: dopo tre o cinque scommesse perse, fai una pausa minima di 15-20 minuti.
Diario di salute e scommesse: fissa ogni sessione: data, somma, risultato, emozioni. Questo rivelerà i pattern della gara.
Azioni alternative: passare all'attività fisica, alla comunicazione o agli hobby quando si desidera rivitalizzare.

4. Approccio decisionale razionale

Una strategia di scommesse chiara: definire in anticipo i tipi di gioco e i criteri per le scommesse (coefficienti, rischi).
Valutazione dell'attesa matematica: scopri il concetto di «vantaggio domestico» e RTP medio (return to player).
Evitate i giochi «veloci», con slot e slot machine ad alta volatilità che provocano la «corsa alle perdite».

Esempi pratici di utilizzo degli strumenti

1. Il giocatore A ha fissato un limite settimanale di 300 AUD. Dopo tre sessioni perse, l'app bloccò automaticamente la possibilità di scommesse, dando il tempo di valutare la situazione e non entrare in prestito.
2. Il giocatore B teneva un diario e presto notò che il desiderio di rivalsa si verificava subito dopo aver perso più del 20% del bankroll. Con un timer ogni 30 minuti, fa una pausa analizzando le soluzioni precedenti.
3. Il giocatore B ha utilizzato la funzione di auto-esclusione per 48 ore dopo aver perso 500 AUD e ha contattato gli esperti di Gambler's Help per consultare e sviluppare nuove abitudini.

Risorse di supporto

Gambler's Help linea telefonica: 1800 858 858
Lifeline (supporto di crisi): 13 11 14
Siti e applicazioni: BeGambleAware, Gambler's Mind, sezioni operatorie Gioco responsabile

Conclusione

«La corsa alle perdite» è un meccanismo distruttivo che distrugge il budget e l'equilibrio emotivo. Bilancio chiaro, restrizioni automatiche, interruzioni emotive e strategie di scommesse razionali aiutano a fermarsi in tempo e mantenere il controllo. Utilizzare gli strumenti di gioco responsabile disponibili in Australia, fissare le tue azioni e, ai primi segni di «chasing loses», passare alle attività alternative o richiedere assistenza ai servizi professionali.