Come determinare l'inizio della dipendenza da gioco
1. Segnali di allarme finanziario
Un aumento inaspettato dei costi, in passato si spendeva una cifra fissa per il divertimento, e ora si «butta via» più di quanto previsto per le slot e si cerca di compensare i debiti.
La priorità è che i soldi destinati ai bisogni domestici o alle attività di svago con la famiglia vanno sempre più a scommesse.
Con «anticipi» e «prestiti», giocate con fondi che non avete ancora guadagnato, prendete da amici e poi faticate.
2. Cambiamenti comportamentali
Tempo di gioco in più: le sessioni brevi di 15-20 minuti vengono gradualmente sostituite da maratone di ore.
Incapacità di fermarsi: anche dopo una serie di perdite, non potete staccarvi dallo schermo e continuare a giocare nella speranza di «recuperare».
Segretezza: nascondere la cronologia del browser, mentire ai vicini sul numero e la durata delle sessioni di gioco.
3. Segni emotivi e psicologici
Frequenti variazioni di umore: irritabilità o apatia quando non si gioca; euforia nel pensare alle possibilità di vincere.
Sogni e pensieri ossessivi: fantasie di grandi vincite, il continuo «scorrimento» di scenari di gioco nella testa, il confronto tra le proprie strategie e quelle perfette.
Aumento dell'ansia e dello stress: crescente ansia nei periodi dì astinenza "e sensazione di vuoto interno senza slot.
4. Distorsioni cognitive
Aspettative irrealistiche: credere in una «strategia speciale» che «garantisca» la vincita; ignorare gli squilibri delle vincite e delle perdite.
L'effetto della caccia al perdente è la convinzione che il prossimo spin «deve restituire» i fondi persi.
Memoria selettiva: memorizzazione di rari pagamenti di grandi dimensioni e dimenticanza totale di un sacco di piccole ma frequenti perdite.
5. Conseguenze sociali e domestiche
La riduzione dell'interesse per hobby e comunicazione è il rifiuto di incontri con amici e eventi familiari per «sedersi per qualche minuto per uno slot» che dura ore.
Conflitti e lacerazioni, accuse da parte dei nostri cari di egoismo e irresponsabilità finanziaria, senso di colpa e vergogna.
Problemi di lavoro o di studio: riduzione della produttività, ritardo o pass a causa delle sessioni di gioco notturne.
6. Sintomi fisici
Insonnia dopo lunghe notti d'azzardo, sonnolenza diurna e declino di poteri.
Aumento del battito e della sudorazione quando si pensa a scommesse o in periodi di «astinenza di gioco».
Mal di testa e tensione da fissare a lungo lo sguardo sullo schermo e la tensione emotiva durante il gioco.
7. Primi passi verso la protezione di se stessi
1. Ammettere il problema, un'analisi onesta è l'inizio più importante.
2. Impostare limiti di deposito e limitazioni temporali tramite l'interfaccia casinò o applicazioni di terze parti.
3. Auto-esclusione: blocco temporaneo o permanente degli accessi tramite le funzioni responciabili gambling.
4. Cercare supporto: Gamblers Help Online (1800 858 858), Lifeline (13 11 14), consulenza psicologica.
5. Sostituzione di abitudini: trovare attività alternative - sport, creatività, comunicazione offline.
L'individuazione precoce dei segni di dipendenza da gioco e l'applicazione tempestiva delle misure di protezione preserveranno il benessere finanziario e psicologico. Un approccio responsabile non è l'abbandono dell'azart, ma la garanzia che il gioco rimane sicuro e si diverte!
Un aumento inaspettato dei costi, in passato si spendeva una cifra fissa per il divertimento, e ora si «butta via» più di quanto previsto per le slot e si cerca di compensare i debiti.
La priorità è che i soldi destinati ai bisogni domestici o alle attività di svago con la famiglia vanno sempre più a scommesse.
Con «anticipi» e «prestiti», giocate con fondi che non avete ancora guadagnato, prendete da amici e poi faticate.
2. Cambiamenti comportamentali
Tempo di gioco in più: le sessioni brevi di 15-20 minuti vengono gradualmente sostituite da maratone di ore.
Incapacità di fermarsi: anche dopo una serie di perdite, non potete staccarvi dallo schermo e continuare a giocare nella speranza di «recuperare».
Segretezza: nascondere la cronologia del browser, mentire ai vicini sul numero e la durata delle sessioni di gioco.
3. Segni emotivi e psicologici
Frequenti variazioni di umore: irritabilità o apatia quando non si gioca; euforia nel pensare alle possibilità di vincere.
Sogni e pensieri ossessivi: fantasie di grandi vincite, il continuo «scorrimento» di scenari di gioco nella testa, il confronto tra le proprie strategie e quelle perfette.
Aumento dell'ansia e dello stress: crescente ansia nei periodi dì astinenza "e sensazione di vuoto interno senza slot.
4. Distorsioni cognitive
Aspettative irrealistiche: credere in una «strategia speciale» che «garantisca» la vincita; ignorare gli squilibri delle vincite e delle perdite.
L'effetto della caccia al perdente è la convinzione che il prossimo spin «deve restituire» i fondi persi.
Memoria selettiva: memorizzazione di rari pagamenti di grandi dimensioni e dimenticanza totale di un sacco di piccole ma frequenti perdite.
5. Conseguenze sociali e domestiche
La riduzione dell'interesse per hobby e comunicazione è il rifiuto di incontri con amici e eventi familiari per «sedersi per qualche minuto per uno slot» che dura ore.
Conflitti e lacerazioni, accuse da parte dei nostri cari di egoismo e irresponsabilità finanziaria, senso di colpa e vergogna.
Problemi di lavoro o di studio: riduzione della produttività, ritardo o pass a causa delle sessioni di gioco notturne.
6. Sintomi fisici
Insonnia dopo lunghe notti d'azzardo, sonnolenza diurna e declino di poteri.
Aumento del battito e della sudorazione quando si pensa a scommesse o in periodi di «astinenza di gioco».
Mal di testa e tensione da fissare a lungo lo sguardo sullo schermo e la tensione emotiva durante il gioco.
7. Primi passi verso la protezione di se stessi
1. Ammettere il problema, un'analisi onesta è l'inizio più importante.
2. Impostare limiti di deposito e limitazioni temporali tramite l'interfaccia casinò o applicazioni di terze parti.
3. Auto-esclusione: blocco temporaneo o permanente degli accessi tramite le funzioni responciabili gambling.
4. Cercare supporto: Gamblers Help Online (1800 858 858), Lifeline (13 11 14), consulenza psicologica.
5. Sostituzione di abitudini: trovare attività alternative - sport, creatività, comunicazione offline.
L'individuazione precoce dei segni di dipendenza da gioco e l'applicazione tempestiva delle misure di protezione preserveranno il benessere finanziario e psicologico. Un approccio responsabile non è l'abbandono dell'azart, ma la garanzia che il gioco rimane sicuro e si diverte!