Come evitare l'eccesso di budget


1. Analisi accurata dei ricavi e delle spese

1. Raccogliete gli estratti conto e le ricevute degli ultimi 30 mesi.
2. Separare tutti gli articoli di spesa obbligatori (alloggio, pasti, servizio pubblico) e opzionali.
3. Selezionare il budget «intrattenimento» rigido, un importo consentito per il gioco d'azzardo che non influisce sugli sprechi obbligatori.

2. Rigida pianificazione dei limiti

Depositi: fissa il limite giornaliero, settimanale e mensile per il rinnovo del conto di gioco nello studio privato dell'operatore.
Puntata: imposta l'importo massimo di una puntata e il limite totale di puntata per sessione.
Tempo: attivare reality checks - Notifiche di durata della sessione (ogni 30-60 minuti) e blocco finale dopo il tempo specificato.

3. Strumenti di autocontrollo

1. Self-exclusion: disattivazione a breve termine (24 ore, 7 giorni) o a lungo termine (3 mes, 6 mes o più) nella sezione «Self-exclusion» del sito o sulla piattaforma BetStop.
2. Pre-commitment: fissa i tassi e i depositi in anticipo, senza possibilità di cambiarli durante la partita.
3. Bloccatori di siti/applicazioni: estensioni di terze parti del browser e applicazioni mobili per limitare l'accesso ai siti di gioco in periodi ad alto rischio.

4. Tenere un diario di gioco

Registrare la data, l'ora di inizio e fine della sessione, gli importi di depositi e scommesse, il risultato (profitto/perdita) e lo stato emotivo.
Analizzare ogni giorno le deviazioni dal piano e regolare i limiti prima della sessione successiva.

5. Attività alternative

1. Attività fisica: passeggio, corsa, sessione di fitness invece di un altro round di giochi.
2. Hobby: lettura, artigianato, giochi da tavolo con gli amici.
3. Contatti sociali, incontri al bar, hobby, volontariato.

6. Tecniche psicologiche

Tecnica di pausa: quando arriva l'impulso, fermarsi, respirare in profondità tre volte e ritardare la decisione di 10 minuti - spesso la pressione si indebolisce.
Regola Tre No: No, inizio sessione, no, aumento tasso, no, cambia limiti durante il processo.
Monitoraggio dei trigger: registra le situazioni (stress, noia, alcol) che più spesso causano sovraccarico e pianifica reazioni alternative.

7. Ringhiera finanziaria settimanale

Assegnare 30 minuti alla fine della settimana per valutare l'esecuzione del budget:
  • Calcola la spesa totale per il gioco d'azzardo.
  • Confrontare i numeri effettivi con i limiti pianificati.
  • In caso di rifiuto superiore al 10%, correggere il limite settimanale successivo o utilizzare self-extrusion.

8. Misure di emergenza in caso di interruzione

1. Self-exclusion a 24 ore: blocco istantaneo del conto.
2. Contattare la linea telefonica, chiamare il 1800 858 858 per il supporto psicologico di emergenza e le raccomandazioni di controllo finanziario.
3. Trasferimento temporaneo del controllo: chiedi a un amico o a un parente affidabile di accedere al tuo ufficio giochi e modificare i limiti.

9. Supporto esterno

Linea telefonica (24/7): 1800 858 858 per conversazioni di emergenza con l'operatore e suggerimenti istantanei.
Consulenti finanziari: gratuito tramite National Debt Helpline (1800 007 007) e Gambling Help Services regionali.
Gruppi di mutua assistenza: Gamblers Anonymous, Dual Recovery - riunioni regolari per condividere esperienze e rafforzare la motivazione.

10. Controllo costante del progresso

Analizzare i principali indicatori una volta al mese:
  • conformità ai limiti di deposito, scommesse e tempo;
  • rapporto profitto/perdita;
  • Livelli di stress e necessità di gioco.
  • In base ai risultati, prendete in considerazione la possibilità di aumentare il periodo di self-exclusion o di modificare il supporto psicologico.

Un approccio sistemico alla pianificazione del budget, limiti rigorosi, analisi regolari e l'uso di strumenti tecnici e psicologici consentono di controllare gli sprechi per il gioco d'azzardo e prevenire il sovraccarico.