Stato emotivo e gioco d'azzardo: connessione
1. Relazione tra emozioni e comportamenti di gioco
Il gioco d'azzardo provoca una forte risposta emotiva, dall'euforia quando si vince alla disperazione quando si perde. Queste esperienze influenzano direttamente la decisione di scommettere, continuare il gioco o fermarsi.
2. Principali inneschi emotivi
Stress e ansia. Un forte stress sul lavoro o nella vita privata può innescare il desiderio di «scappare» nell'azart per rilassarsi.
La noia e la solitudine. La mancanza di divertimento interessante aumenta la tentazione di riempire il tempo libero con il gioco.
Tristezza e frustrazione. Il gioco d'azzardo è visto come un modo per risollevare l'umore, facendo scattare un ciclo di tentativi di «rimonta» grazie alla vincita.
Senso di colpa e poca autostima. Il desiderio di dimostrare la propria «competenza» e «fortuna» spinge a scommesse rischiose.
3. Meccanismo di rinforzo
Ricompensa variabile. Le vincite imprevedibili attivano il sistema dopaminico: il cervello ricorda che la ricompensa può essere molto importante e aumenta la motivazione di ripetere il gioco.
Un sollievo a breve termine. Azart riduce lo stress durante la sessione, ma dopo aver perso, il livello di ansia e frustrazione aumenta ancora di più.
4. Rischio di regolazione emotiva attraverso le scommesse
Soluzioni impulsive. In uno stato di forte emozione, l'uomo perde la capacità di pesare i rischi e aumenta le scommesse.
«Inseguire un perdente». Dopo il fallimento, viene fuori un'ossessione per il recupero - e i tassi aumentano, aumentando le fluttuazioni emotive.
Bruciato e apatia. Giocare a lungo da un disturbo emotivo provoca un esaurimento che si manifesta con la perdita di interesse per qualsiasi attività non associata all'azart.
5. Individuazione e riconoscimento dei trigger
1. Tenere un diario di emozioni
Registrare l'umore prima e dopo ogni sessione, segnare livelli di stress, noia o irritazione.
2. Valutazione dell'intensità degli avvisi
In una scala da 1 a 10, fissa il desiderio di giocare, cercando uno schema tra intensità e circostanze.
3. Analisi interruzioni
Dopo aver perso, descrivere esattamente cosa ha provocato una scommessa aggiuntiva: la risposta all'emozione, alla situazione sociale o al mini-triger tecnico (notifica, pubblicità).
6. Strategie di autoregolamentazione emotiva
Tecnica di pausa. Prima di ogni puntata, fate un respiro profondo, contate fino a 10 e reindirizzate l'attenzione sulla sensazione fisica (sfregiate le orecchie, spostate lo sguardo dalla finestra).
Fonti alternative di emozioni. Scegli 3 attività in anticipo (passeggiata veloce, chiamata a un amico, ascolto della tua musica preferita) e passali alla puntata.
Meindfulness. Meditazioni regolari di 5 minuti aiutano a ridurre il livello di ansia generale e aumentare il controllo degli impulsi.
7. Strumenti di gioco sicuro in base al fattore emotivo
Reality checks. Avvisi ogni 15-30 minuti di tempo e spese aiutano a tornare allo stato di oggettività.
Limiti di depositi e tassi. La fissazione dei limiti di denaro impedisce alle mosse emotive di correre grandi rischi dopo aver perso.
Self-exclusion. Il blocco a breve o a lungo termine in caso di crisi emotiva acuta offre una pausa per il recupero.
8. Ruolo di supporto
Linea telefonica 1800 858 858. Un servizio di emergenza psicologica gratuito e anonimo con una forte tensione emotiva.
Chat online e forum. Le comunità anonime di Gambling Help Online consentono di ottenere supporto immediato senza stress telefonico.
Gruppi di aiuto reciproco. Gamblers Anonymous e Dual Recovery offrono la possibilità di condividere il carico emotivo con coloro che hanno difficoltà simili.
9. Prevenzione delle fluttuazioni emotive
Modalità regolare di sonno e riposo. Una mancanza cronica aumenta l'instabilità emotiva e riduce la capacità di autocontrollo.
Attività fisica. Il carico giornaliero (anche una passeggiata di 20 minuti) stabilizza lo sfondo ormonale e riduce il bisogno di esperienze emotive vivaci.
Partecipazione sociale. Comunicare con amici e famiglie in un contesto non giocabile rafforza la risorsa emotiva e riduce il rischio dì salto "nell'azart.
10. Conclusione
Capire i propri inneschi emotivi e i meccanismi di rinforzo è la chiave per un gioco sicuro. La combinazione di auto-controllo, tecnica di auto-regolazione e strumenti tecnici del gioco responsabile aiuta a mantenere l'azart come sano divertimento ed evitare bruciature emotive e perdite finanziarie.