Che cos'è un gioco sicuro - base e obiettivi
Che cos'è un gioco sicuro - basi e obiettivi
1. Definizione di un gioco sicuro
Un gioco sicuro (responsabile) è una pratica di intrattenimento con il minimo rischio di conseguenze finanziarie, psicologiche e sociali. Il suo obiettivo è mantenere il piacere di giocare senza passare al comportamento problematico.
2. Obiettivi principali del gioco sicuro
1. Prevenire la dipendenza con l'autocontrollo.
2. Ridurre i rischi finanziari attraverso una rigida gestione del budget.
3. Mantenere il benessere psicologico evitando le interruzioni emotive.
4. Informare e coinvolgere il giocatore in decisioni consapevoli.
3. Principi di gioco sicuro
Impostare i limiti di cassa per determinare l'importo massimo consentito per sessione, giorno e settimana.
Limite di tempo: pianifica in anticipo la durata del gioco e usa i timer o gli avvisi (reality checks).
Comprensione delle probabilità: consultare la matematica dei giochi (house edge, RTP) e non contare su una serie «fortunata».
Controllo emotivo: non giocare sotto stress, stanchezza o sotto l'influenza di alcol/droghe.
Il gioco d'azzardo non è un modo di guadagnare, ma un modo di divertirsi.
4. Strumenti di controllo
1. Self-exclusion - Blocca volontariamente un account per il periodo selezionato.
2. Limiti Deposit e Wager: impostazione automatica dei massimi rifornimenti e delle puntate.
3. Reality checks: notifiche di tempi e spese durante il gioco.
4. Pre-commitment: tassi/depositi predefiniti prima dell'inizio della sessione di gioco.
5. Sessione limits: non può continuare a giocare dopo aver raggiunto il limite di tempo o perso l'importo.
5. Ruolo degli operatori e dei regolatori
Il National Consumer Protection Framework impone agli operatori online di implementare strumenti self-exclusion, limiti di deposito e di comunicare regolarmente i rischi.
ACMA e regolazione stagnola controllano la conformità al codice del gioco responsabile e la qualità dell'informazione dei giocatori.
6. Supporto tecnico e professionale
Test self-assessment online su Gambler's Help e Gambling Help Online.
Applicazioni mobili per i costi e i tempi (Budget-tracker, Reality Check apps).
Linee telefoniche e chat: assistenza psicologica di emergenza (1800 858 858), consulenza sul gioco sicuro.
7. Riconoscimento e prevenzione dei rischi
Stress, noia, tentativi di recuperare le perdite.
Attività alternative: sport, hobby, incontri sociali.
Supporto ai tuoi cari: parlare apertamente degli obiettivi del gioco e dei limiti.
8. Indicatori di successo chiave
Rispetto dei limiti: massimo 1-2 deviazioni al mese.
Controllo orario: non più del 90% delle sessioni pianificate.
Comfort psicologico, mancanza di sensi di colpa e stress dopo la partita.
9. Conclusione
Un gioco sicuro è una combinazione di regole personali ben definite, strumenti tecnologici e supporto agli operatori. Il rispetto delle basi del gioco responsabile protegge dalle perdite finanziarie ed emotive e conserva l'azart solo come una forma di sano divertimento.
1. Definizione di un gioco sicuro
Un gioco sicuro (responsabile) è una pratica di intrattenimento con il minimo rischio di conseguenze finanziarie, psicologiche e sociali. Il suo obiettivo è mantenere il piacere di giocare senza passare al comportamento problematico.
2. Obiettivi principali del gioco sicuro
1. Prevenire la dipendenza con l'autocontrollo.
2. Ridurre i rischi finanziari attraverso una rigida gestione del budget.
3. Mantenere il benessere psicologico evitando le interruzioni emotive.
4. Informare e coinvolgere il giocatore in decisioni consapevoli.
3. Principi di gioco sicuro
Impostare i limiti di cassa per determinare l'importo massimo consentito per sessione, giorno e settimana.
Limite di tempo: pianifica in anticipo la durata del gioco e usa i timer o gli avvisi (reality checks).
Comprensione delle probabilità: consultare la matematica dei giochi (house edge, RTP) e non contare su una serie «fortunata».
Controllo emotivo: non giocare sotto stress, stanchezza o sotto l'influenza di alcol/droghe.
Il gioco d'azzardo non è un modo di guadagnare, ma un modo di divertirsi.
4. Strumenti di controllo
1. Self-exclusion - Blocca volontariamente un account per il periodo selezionato.
2. Limiti Deposit e Wager: impostazione automatica dei massimi rifornimenti e delle puntate.
3. Reality checks: notifiche di tempi e spese durante il gioco.
4. Pre-commitment: tassi/depositi predefiniti prima dell'inizio della sessione di gioco.
5. Sessione limits: non può continuare a giocare dopo aver raggiunto il limite di tempo o perso l'importo.
5. Ruolo degli operatori e dei regolatori
Il National Consumer Protection Framework impone agli operatori online di implementare strumenti self-exclusion, limiti di deposito e di comunicare regolarmente i rischi.
ACMA e regolazione stagnola controllano la conformità al codice del gioco responsabile e la qualità dell'informazione dei giocatori.
6. Supporto tecnico e professionale
Test self-assessment online su Gambler's Help e Gambling Help Online.
Applicazioni mobili per i costi e i tempi (Budget-tracker, Reality Check apps).
Linee telefoniche e chat: assistenza psicologica di emergenza (1800 858 858), consulenza sul gioco sicuro.
7. Riconoscimento e prevenzione dei rischi
Stress, noia, tentativi di recuperare le perdite.
Attività alternative: sport, hobby, incontri sociali.
Supporto ai tuoi cari: parlare apertamente degli obiettivi del gioco e dei limiti.
8. Indicatori di successo chiave
Rispetto dei limiti: massimo 1-2 deviazioni al mese.
Controllo orario: non più del 90% delle sessioni pianificate.
Comfort psicologico, mancanza di sensi di colpa e stress dopo la partita.
9. Conclusione
Un gioco sicuro è una combinazione di regole personali ben definite, strumenti tecnologici e supporto agli operatori. Il rispetto delle basi del gioco responsabile protegge dalle perdite finanziarie ed emotive e conserva l'azart solo come una forma di sano divertimento.