Come riconoscere i segni di stanchezza del gioco
1. Introduzione
La stanchezza del gioco è una condizione di sovraccarico derivante da sessioni di scommesse lunghe o intense. Identificarla tempestivamente impedisce decisioni impulsive, perdite finanziarie e bruciature emotive.
2. Segni fisici
1. Mal di testa e tensione muscolare
Sedersi a lungo in una sola posizione, arrotondare le spalle e il collo causano dolori regolari.
2. Riduzione della vista e secchezza degli occhi
La costante concentrazione sullo schermo provoca la «sindrome dell'occhio informatico».
3. Affaticamento generale e sonnolenza
Una singola pausa breve non può compensare l'esaurimento: si sbadiglia più spesso e si sente debole.
3. Segnali emotivi
1. Irritabilità e impazienza
Piccoli guasti di gioco o contro prolungati causano stress sproporzionato.
2. Variazioni di umore
L'euforia dopo la vincita cambia bruscamente apatia o senso di colpa quando si perde.
3. Riduzione della motivazione per altri casi
L'hobby, il lavoro o la comunicazione non sono più piacevoli.
4. Indicatori comportamentali
1. Un crescente «raggiungimento»
Dopo una serie in perdita, si aumenta la posta in gioco per «recuperare».
2. Impossibile interrompere
Anche con notevole stanchezza, si continua a giocare ignorando i timer e gli avvisi.
3. Nascondere la durata del gioco
Eviti di parlare di quanto tempo abbiamo passato dietro le scommesse.
5. Marcatori psicologici
1. Svalutazione del rischio
Si inizia a considerare le perdite più importanti come la norma, riducendo i limiti consentiti.
2. Pensieri ossessivi sulle scommesse
Pensi sempre al prossimo gioco, anche nelle situazioni sociali.
3. Sensazione di impotenza
La convinzione è che non si possa smettere senza aiuto.
6. Conseguenze del non riconoscimento dell'affaticamento
I problemi finanziari sono l'eccesso di bilancio, l'accumulo dei debiti.
Problemi di salute: l'aggravarsi delle malattie croniche a causa dello stress e dello stile di vita sedentario.
Isolamento sociale: conflitti con i propri cari, riduzione della qualità delle relazioni.
Il rischio di dipendenza è un continuo bisogno di giocare, anche con conseguenze negative.
7. Azioni immediate per la comparsa dei segni
1. Pausa urgente
Interrompere il gioco per almeno 30-60 minuti, cambiare l'ambiente, fare una passeggiata, fare un semplice riscaldamento.
2. Verifica dello stato
Valutare il benessere fisico ed emotivo, mal di testa, tensione, irritazione.
3. Ricomposizione finanziaria
Confrontare gli sprechi effettivi con i limiti impostati, che non vanno oltre il budget.
4. Scrittura nel diario
Fissa l'ora di inizio/fine della sessione, l'importo delle scommesse e la tua fortuna.
8. Prevenzione della stanchezza del gioco
1. Programma di gioco chiaro
Pianificare in anticipo i giorni e la durata delle sessioni: non più di 60 minuti alla volta, non più di 3-4 volte alla settimana.
2. Interruzioni regolari
Ogni 20-30 minuti, fate 5 minuti di pausa con esercizi respiratori o stretching.
3. Avvisi e timer
Lasciare attivi sul telefono e sull'applicazione le notifiche relative ai limiti di tempo e di finanza.
4. Lezioni alternative
Tenete a portata di mano una lista di passioni: lettura, sport, comunicazione, creatività - passare ai primi segni di stanchezza.
5. Supporto ambiente
Informare i vostri cari delle regole del gioco, chiedere loro di aiutare a controllare le sessioni e notare i segnali di allarme.
9. Quando chiedere aiuto
Se i segni fisici o psicologici di stanchezza si ripetono più di 2-3 volte al mese e non è possibile impostare da soli le pause:
- Gambling Help Online: 1800 858 858 (24 ore su 24, gratis).
- Chat online e consulenza sul sito gamblinghelponline. org. au.
- Gruppi di supporto locali e professionisti del comportamento addictivo.
Conclusione
La diagnosi precoce della stanchezza del gioco è la chiave per un gioco sicuro e controllato. Monitorare i segnali fisici, emotivi e comportamentali, fare le pause tempestive e coinvolgere le persone più vicine al supporto. Questo approccio preserverà la vostra salute, la vostra finanza e il vostro piacere per l'azart nell'ambito del ragionevole.