Si confrontano due approcci per limitare l'accesso ai casinò online: limiti a breve termine (time-out, giorni/mesi di depositi) e auto-esclusione (blocco totale). Analizziamo i punti di forza e i punti deboli, i criteri di scelta e gli scenari di applicazione ottimali.
Scopri di più →
Metodi pratici per limitare gli impulsi di rischio nei casinò online senza alcuna esclusione: combinare limiti di tempo e denaro, metodi psicologici, strumenti tecnici, supporto sociale e attività alternative.
Scopri di più →
Analizziamo i meccanismi legislativi e i passaggi pratici per bloccare volontariamente l'accesso al casinò offline: sistema nazionale di BetStop, programmi di autosufficienza degli stati, contratti personali con il casinò e tecniche in loco - senza acqua, solo specifiche.
Scopri di più →
Una panoramica delle responsabilità e degli strumenti degli operatori, dall'implementazione di self-exclusion e dei limiti di deposito, alle regole trasparenti di bonifica, alla formazione del personale e alla collaborazione con i regolatori, tutto ciò che i casinò fanno per ridurre al minimo i danni e favorire il tempo libero dei giocatori.
Scopri di più →
Una panoramica delle norme federali e regolamentari che regolano i meccanismi di esclusione volontaria dal gioco d'azzardo: l'Interattive Gambling Act 2001 e i principi BetStop, le leggi regionali VGCCC (VIC), Casino Control Act (NSW) e OLGR (QLD) - che stabilisce chi risponde e quali diritti ha i giocatori.
Scopri di più →
Confronto tra programmi internazionali self-exclusion: Gamstop (Regno Unito), BeGambleAware (Europa), CAGCCC (Canada), ecc. I meccanismi di controllo incrociato degli account, l'integrazione API, i registri unificati e le barriere tecniche per capire come bloccare i multi-pacchetti e non lasciarsi scardinare.
Scopri di più →
Panoramica dei servizi e delle applicazioni di aggregazione (Gamban, BetBlocker, SafeBettingSites, ecc.) che bloccano l'accesso a tutti i casinò autorizzati e offshore contemporaneamente: principi di funzionamento, installazione, configurazione, vantaggi e limitazioni - senza troppi ragionamenti, solo specifici.
Scopri di più →
Guida passo passo per bloccare l'accesso alle piattaforme d'azzardo decentralizzate, dalla gestione dei portafogli e degli endpoint RPC ai filtri DNS, alla modifica del file hosts, alle estensioni del browser e alle regole firewall locali, senza acqua, solo metodi di lavoro.
Scopri di più →
Un chiaro algoritmo per rimuovere un account da un casinò (Facebook, applicazioni mobili e versioni Web), che va dalla cancellazione dei social media alla rimozione dell'applicazione, fino alla gestione e alla pulizia dei dati, senza troppi ragionamenti, solo passi di lavoro.
Scopri di più →
Manuale pratico: come bloccare i canali e i bot di messaggistica, rimuovere applicazioni e collegamenti, configurare i filtri sul dispositivo e sul router, e se necessario contattare il provider e i regolatori per interrompere completamente l'accesso al gioco d'azzardo non ufficiale.
Scopri di più →
Manuale pratico per le famiglie: come collegare i meccanismi di auto-esclusione, organizzare il controllo congiunto della finanza e dei dispositivi, configurare il «sistema buddy» e trasformare i propri cari in alleati nella lotta contro la dipendenza dai videogiochi.
Scopri di più →
Una strategia passo a passo per tornare alla normalità dopo il blocco, dalla stabilizzazione delle emozioni al ripristino del budget fino alla costruzione di nuove abitudini, alla ricerca di supporto e al monitoraggio dei progressi.
Scopri di più →
Una panoramica delle applicazioni di autocontrollo mobile e post-top: bloccatori di siti, tracciatori di abitudini, timemanager, strumenti finanziari e di maindfulnes - raccomandazioni e schemi di utilizzo specifici.
Scopri di più →
Una serie specifica di tecniche e strumenti per prevenire il crollo dopo l'attivazione dell'auto-esclusione, dall'eliminazione dei trigger alla verifica delle barriere tecniche alle strategie di autoregolamentazione, supporto sociale e nuove abitudini.
Scopri di più →
Suggerimenti pratici provenienti da psicologi clinici per superare il disagio emotivo quando si interrompe il gioco: tecniche cognitive, gestione dell'ansia, lavoro motivazionale, supporto all'ambiente e nuove abitudini.
Scopri di più →
Un elenco specifico delle risorse di supporto disponibili dopo il blocco sono le linee calde, chat online, gruppi di auto-aiuto, terapia professionale, consulenza finanziaria e soluzioni tecniche per il controllo.
Scopri di più →
Le risposte dettagliate alle domande chiave sull'auto-esclusione sono quali connettersi, come ritirare i fondi, rinnovare o ritirare l'SD, e quali misure tecniche utilizzare per un blocco sicuro.
Scopri di più →
Scopriamo come bloccare se stessi a livello di banca: il divieto di transazione con i codici MCC del gioco d'azzardo, i limiti giornalieri per carte e portafogli elettronici, le notifiche di tentativi di transazione e gli strumenti di pagamento alternativi, senza alcuna teoria, solo i passaggi di lavoro.
Scopri di più →
I limiti di deposito, perdita di tempo, timeout, reality checks, auto-estrazione, notifiche e test di autostima sono una panoramica degli strumenti integrati del gioco responsabile del casinò.
Scopri di più →
Un algoritmo specifico per verificare l'efficacia dell'autosufficienza: test di accesso, tentativi di deposito, controllo di invii e messaggi, controllo delle barriere tecniche e rendicontazione del «sistema buddy» per assicurarsi il blocco.
Scopri di più →