Come dire ai tuoi cari la tua decisione

Introduzione

Parlare apertamente di auto-esclusione rafforza il sostegno, riduce il senso di colpa e dà un ulteriore livello di responsabilità. Per farlo funzionare, è importante prepararsi attentamente e seguire uno schema preciso.

1. Preparazione per la conversazione

1. Scegliere un volto: identificare una o due persone più affidabili (partner, genitore, amico).
2. Tempo e luogo: trovare un ambiente tranquillo senza distrazioni (soggiorno di casa, passeggiata nel parco).
3. Scopo: formare due o tre pensieri chiave nella testa: perché lo fai, quale periodo di auto-esclusione, quale supporto specifico ti aspetti.

2. Formulazione essenziale

1. «Ho deciso di bloccare l'accesso al casinò perché voglio...»
2. In particolare, "Mi sono iscritto al BetStop per 6 mesi" o'Nello studio privato del casinò, ho attivato l'autosospensione per un anno ".
3. Il risultato atteso è: «È importante per me non perdere tempo e sentire il vostro supporto e il vostro controllo».

3. Risposte alle possibili domande

1. «Perché non un samogide?» «Ho già provato i limiti e i timeout, ma non è bastato».
2. «Che ne sarà della finanza?» «Ho prelevato tutti i fondi in anticipo e ho spostato il saldo su un conto privato sotto il suo controllo».
3. «Possiamo trovare un accordo?» «È il modo migliore per proteggermi adesso».

4. Accordi di supporto

1. Buddy System: «Ti chiedo una volta al giorno di chiedere il mio rapporto - se c'è voglia di giocare come mi sento».
2. Controllo finanziario: «Trasferisco tutti i soldi del gioco sulla carta sotto il tuo limite e la tua notifica SMS».
3. Le barriere tecniche: «La password della Gamban è l'unico modo per togliere il blocco».

5. Ulteriori report e feedback

1. Piano assegno - concordare il formato (SMS, chiamata, appuntamento) e la frequenza dei rapporti (giornalieri, una volta alla settimana).
2. Scambio di sensazioni: a ogni «assegno», fissa brevemente l'umore, i trigger e i progressi.
3. Aggiustamento del supporto: durante il mese, valutare insieme cosa funziona e cosa deve essere rafforzato (aumentare le pause, cambiare le barriere).

Conclusione

Formazione chiara, formulazioni chiare e accordi strutturati costituiscono la base per un sostegno e una responsabilità sostenibili. Questa conversazione trasforma i propri cari in partner di controllo affidabili e riduce il rischio di recidiva.