Bilancio di gioco personale

1. Introduzione

Il budget di gioco personale è l'importo massimo consentito che si è disposti a spendere per il gioco d'azzardo per il periodo selezionato (giorno, settimana, mese) senza compromettere le spese di base. Un buon bilancio consente di stabilire limiti efficaci per depositi, tassi e perdite, mantenere il controllo dei costi ed evitare problemi finanziari.

2. A che serve un bilancio

Protezione finanziaria: si conosce il limite dei costi in anticipo e non si spende oltre l'opportunità.

Pianificazione: il budget viene distribuito in sessioni e periodi per semplificare la configurazione dei limiti giornalieri, settimanali e mensili.

Controllo dei rischi: fissando i limiti delle scommesse e delle perdite, si impediscono soluzioni impulsive e l'inseguimento delle perdite.

Analisi dell'efficienza: dopo ogni sessione di gioco è possibile confrontare gli sprechi reali con il budget e correggere la strategia.

3. Impostazioni di input del calcolo

1. Il reddito mensile (D) è un reddito netto complessivo, senza contare gli sprechi obbligatori (stipendio, freelance).

2. Spese fisse (F) - affitti, pagamenti pubblici, prestiti, sottoscrizioni.

3. Spese variabili (V) - cibo, trasporti, intrattenimento (tranne il gioco d'azzardo).

4. Risparmi e airbag (S) - Percentuale di reddito rimandata per imprevisti (raccomandato 10-20% di D).

5. La percentuale del resto dei fondi per l'intrattenimento (P) è la percentuale di budget disponibile per l'azart (raccomandato 10-15%).

4. Algoritmo passo passo

1. Calcolate il resto libero.

$$
  • R = D - (F + V + S)
  • $$

dove

Redditi di D mensili,
  • F - spese fisse,
  • V - spese variabili,

I risparmi S.

2. Stabilisci il budget del gioco.

$$
  • B = R \times P
  • $$

dove P è una quota (in quote di unità, ad esempio 0. 10 per il 10%).

3. Dividete il budget per periodi.

Limite mensile = B.

Limite settimanale = $ B\dave 4 $ (può essere regolato in base al numero di settimane di gioco).

Limite giornaliero = limite settimanale di $ '$ $' numero stimato di giorni di gioco alla settimana.

4. Impostare i limiti per le scommesse e le perdite.

Max. puntata: 1-2% del limite giornaliero.

Importo delle scommesse per sessione: 50-70% del limite giornaliero.

Limite di perdita: 30-50% del limite giornaliero; il limite settimanale di perdita = 70% del budget settimanale.

5. Impostare la tempistica.

Durata della sessione: 45-60 minuti.

Tempo totale di gioco al giorno: 2-3 ore al massimo.

6. Controllare e regolare.

Alla fine del primo mese, confrontare i dati effettivi con quelli calcolati. Se necessario, modificare P o la distribuzione tra periodi.

5. Esempio di calcolo

Supponiamo:
  • D = 1200 €
  • F = 600 €
  • V = 300 €
  • S = 10 % × 1200 € = 120 €
  • P = 15 %

1. $R = 1200 - (600 + 300 + 120) = 180 €$

2. $B = 180 × 0. 15 = 27 €$

3. Limiti:
  • Mese: 27 €
  • Settimana: 27 € 4 6. 75 €
  • Giorno: 6. 75 € €3 giorni di gioco = 2. 25 €
4. Limiti di puntata:
  • Max. Puntata: 2% da 2. 25 € ≈ 0. 05 €
  • Le scommesse per sessione sono il 60% da 2. 25 € = 1. 35 €
  • Il limite di perdita per sessione è il 50% da 2. 25 € = 1. 12 €
  • 5. Ore: 45 minuti per sessione, non più di 2 ore al giorno.

6. Situazioni speciali

Reddito irregolare: calcola R ogni mese di nuovo e corregge P.

Sprechi stagionali: durante le vacanze o le vacanze, aumentare la V per non superare i limiti finanziari.

Alto rischio di dipendenza: riduce P al 5-10%, inserisci limiti rigidi (hard) per perdite e depositi.

Bassa attività: se si gioca raramente, sostituire il limite giornaliero per sessione per evitare valori giornalieri troppo bassi.

7. Suggerimenti per l'ottimizzazione

1. Automatizzare la contabilità dei costi: utilizzare le applicazioni di bilancio per conoscere esattamente D, F e V.

2. Rivedi regolarmente P: con il tempo le vostre abitudini finanziarie e di gioco cambiano.

3. Combinare i limiti - depositi, scommesse, perdite e tempo - solo la collaborazione offre la massima protezione.

4. Abilita gli avvisi: reality checks e i timer della sessione impediranno giochi prolungati.

5. Usa self-exclusion e cool-off per attivare blocchi a breve o a lungo termine in caso di superamento del limite.

8. Conclusione

Calcolare il budget del gioco personale è la base di un gioco responsabile. Le formule chiare, i conti di tutti i costi e i redditi, la distribuzione per periodi e l'impostazione delle scommesse, le perdite e il tempo garantiscono che l'azart rimanga un divertimento, non una fonte di problemi. Seguire l'algoritmo, testare le impostazioni e correggere tempestivamente - e il processo di gioco diventa sicuro e controllato.

Caswino Promo