Come motivarsi a rispettare i limiti
1. Comprensione dell'importanza
Il rispetto dei limiti è la garanzia di un gioco sicuro e controllato. Dopo aver capito che i vincoli proteggono il vostro budget e lo stato psicologico, si pone le basi della motivazione.
2. Impostazione degli obiettivi personali
1. Definisci il perché, scrivi ciò che vuoi, i soldi per le vacanze, la stabilità del bilancio familiare, la tranquillità.
2. Indicatori specifici: obiettivo «non superare i 50 € a settimana» o «giocare non più di un'ora».
3. Visualizzazione del progresso
1. Il localizzatore personale è un cartello o un'applicazione in cui si segnano i giorni senza eccesso.
2. La crescita settimanale dei giorni verdi spinge a continuare.
4. Sistema di premi
1. Piccoli incentivi, dopo una settimana di conformità, un dolce o un film preferito.
2. Bonus importanti: un mese senza violazioni - un piccolo acquisto o un giorno libero in un nuovo posto.
3. Non ricompense in denaro, una serata da tavolo o una passeggiata all'aria aperta.
5. Rendicontazione pubblica
1. La promessa a un amico di parlare con qualcuno dei tuoi limiti e chiedergli di chiedere i rapporti.
2. Sfida social in rete: nella chat a tema dei giocatori responsabili, pubblicare i risultati.
6. Avvisi automatici
1. Alarm-timer: avvia quando inizia la sessione, il segnale è di fermarsi.
2. Notifiche push casinò: attivare reality checks ogni 15-30 minuti.
3. Avvisi di calendario: promemoria giornaliera «controlla i limiti» prima della partita.
7. Tecniche di autocontrollo
1. Pausa-analisi - Se si desidera rimuovere o aumentare il limite, attenersi a 30 minuti.
2. Il metodo "5 perché? «chiedetevi perché voglio togliere il limite?» Cinque volte per arrivare al vero movente.
8. Supporto ambiente
1. Partner di gioco: chiedi un accordo con un amico che ti manda un messaggio se salti il controllo dei limiti.
2. Gruppi di supporto: partecipare ai forum e alle chat di un gioco responsabile dove condividere successi e difficoltà.
9. Analisi e regolazione
1. Analisi settimanale: confrontare gli sprechi reali e il tempo con i limiti.
2. Correzione degli obiettivi: se il limite è troppo rigido e causa stress, aumentatelo del 10-20%; Se è troppo morbido, ridurlo.
3. Registro lezioni: registra le tue conclusioni e adatta i metodi motivazionali.
10. Conclusione
Il rispetto dei limiti è un'abitudine che viene prodotta attraverso obiettivi ben definiti, la visualizzazione, un sistema di riconoscimenti adeguato e il supporto all'ambiente. Utilizzare le tecniche elencate e la motivazione rimarrà alta e il gioco sicuro e piacevole.
Il rispetto dei limiti è la garanzia di un gioco sicuro e controllato. Dopo aver capito che i vincoli proteggono il vostro budget e lo stato psicologico, si pone le basi della motivazione.
2. Impostazione degli obiettivi personali
1. Definisci il perché, scrivi ciò che vuoi, i soldi per le vacanze, la stabilità del bilancio familiare, la tranquillità.
2. Indicatori specifici: obiettivo «non superare i 50 € a settimana» o «giocare non più di un'ora».
3. Visualizzazione del progresso
1. Il localizzatore personale è un cartello o un'applicazione in cui si segnano i giorni senza eccesso.
2. La crescita settimanale dei giorni verdi spinge a continuare.
4. Sistema di premi
1. Piccoli incentivi, dopo una settimana di conformità, un dolce o un film preferito.
2. Bonus importanti: un mese senza violazioni - un piccolo acquisto o un giorno libero in un nuovo posto.
3. Non ricompense in denaro, una serata da tavolo o una passeggiata all'aria aperta.
5. Rendicontazione pubblica
1. La promessa a un amico di parlare con qualcuno dei tuoi limiti e chiedergli di chiedere i rapporti.
2. Sfida social in rete: nella chat a tema dei giocatori responsabili, pubblicare i risultati.
6. Avvisi automatici
1. Alarm-timer: avvia quando inizia la sessione, il segnale è di fermarsi.
2. Notifiche push casinò: attivare reality checks ogni 15-30 minuti.
3. Avvisi di calendario: promemoria giornaliera «controlla i limiti» prima della partita.
7. Tecniche di autocontrollo
1. Pausa-analisi - Se si desidera rimuovere o aumentare il limite, attenersi a 30 minuti.
2. Il metodo "5 perché? «chiedetevi perché voglio togliere il limite?» Cinque volte per arrivare al vero movente.
8. Supporto ambiente
1. Partner di gioco: chiedi un accordo con un amico che ti manda un messaggio se salti il controllo dei limiti.
2. Gruppi di supporto: partecipare ai forum e alle chat di un gioco responsabile dove condividere successi e difficoltà.
9. Analisi e regolazione
1. Analisi settimanale: confrontare gli sprechi reali e il tempo con i limiti.
2. Correzione degli obiettivi: se il limite è troppo rigido e causa stress, aumentatelo del 10-20%; Se è troppo morbido, ridurlo.
3. Registro lezioni: registra le tue conclusioni e adatta i metodi motivazionali.
10. Conclusione
Il rispetto dei limiti è un'abitudine che viene prodotta attraverso obiettivi ben definiti, la visualizzazione, un sistema di riconoscimenti adeguato e il supporto all'ambiente. Utilizzare le tecniche elencate e la motivazione rimarrà alta e il gioco sicuro e piacevole.