Differenza tra la pausa temporale e la limitazione
1. Introduzione
In un gioco responsabile, la piattaforma offre due strumenti di protezione chiave: la pausa temporale (cool-off) e i limiti (limiti). Il primo è l'autolesionismo istantaneo dalle scommesse, il secondo è il controllo tecnico dei parametri del gioco. Nonostante lo stesso obiettivo, essi agiscono in modo diverso e vengono utilizzati in diverse situazioni.
2. Definizioni
Pausa temporanea (cool-off) - Blocca volontariamente l'accesso al conto per un breve periodo di tempo preimpostato (generalmente da 1 ora a 7 giorni). Dopo l'attivazione, non è possibile annullare fino al termine del periodo.
Limite (limite) - Imposta soglie per depositi, scommesse, perdite o tempo di sessione. I limiti possono essere soft (avvertono ma consentono di continuare dopo la conferma) o hard (blocca automaticamente le attività fino alla fine del periodo).
3. Differenze chiave
4. Quando utilizzare una pausa temporale
1. La sensazione di azart incontrollabile è di «gioco» improvviso o di voler giocare senza sosta.
2. Bruciamento emotivo, quando c'è bisogno di una pausa di ore o giorni.
3. Prevenzione della dipendenza: una breve pausa aiuta a «raffreddarsi» e a riflettere su come procedere.
Tempi tipici: 1-24 ore (mini-cool-off), 1-7 giorni.
5. Quando impostare i vincoli (limiti)
1. Controlli regolari dei costi: limiti giornalieri/settimanali/mensili di depositi e perdite.
2. Limitazione dei rischi specifici: il valore massimo di una puntata o le aliquote totali per sessione.
3. Tempo di gioco limitato: imposta la durata della sessione (30-60 minuti) e il tempo totale al giorno.
4. Avviso di impulsività: i limiti soft offrono la possibilità di riflettere prima di un nuovo rinnovo o puntata.
6. Approccio combinato
I limiti per il controllo pianificato sono impostati in anticipo, funzionano stabilmente e forniscono una traiettoria di spesa uniforme.
Si attiva in un momento di forte desiderio di continuare a giocare contro i limiti.
Esempio di combinazione:
7. Algoritmo di selezione utensile
1. Definire l'obiettivo:
In un gioco responsabile, la piattaforma offre due strumenti di protezione chiave: la pausa temporale (cool-off) e i limiti (limiti). Il primo è l'autolesionismo istantaneo dalle scommesse, il secondo è il controllo tecnico dei parametri del gioco. Nonostante lo stesso obiettivo, essi agiscono in modo diverso e vengono utilizzati in diverse situazioni.
2. Definizioni
Pausa temporanea (cool-off) - Blocca volontariamente l'accesso al conto per un breve periodo di tempo preimpostato (generalmente da 1 ora a 7 giorni). Dopo l'attivazione, non è possibile annullare fino al termine del periodo.
Limite (limite) - Imposta soglie per depositi, scommesse, perdite o tempo di sessione. I limiti possono essere soft (avvertono ma consentono di continuare dopo la conferma) o hard (blocca automaticamente le attività fino alla fine del periodo).
3. Differenze chiave
Parametro | Pausa temporanea | Limite |
---|---|---|
Obiettivo | Interruzione totale del gioco | Controllo impostazioni specifiche |
Ambito | Intero account | Rifornimento, scommesse, perdite, tempo |
Taglia il blocco | Automaticamente dopo la scadenza | È necessario modificare le impostazioni |
Flessibilità | Bassa (durata fissa) | Alta (più tipi di limiti) |
Tipi | Solo uno - pausa | Limiti software e hard, più periodi |
Conferma annullamento | Impossibile annullare | È possibile ridurre/aumentare il limite (dato il raffreddamento) |
Applicazione | Se desideri fermarsi acuto | Per controllare il budget giornaliero |
4. Quando utilizzare una pausa temporale
1. La sensazione di azart incontrollabile è di «gioco» improvviso o di voler giocare senza sosta.
2. Bruciamento emotivo, quando c'è bisogno di una pausa di ore o giorni.
3. Prevenzione della dipendenza: una breve pausa aiuta a «raffreddarsi» e a riflettere su come procedere.
Tempi tipici: 1-24 ore (mini-cool-off), 1-7 giorni.
5. Quando impostare i vincoli (limiti)
1. Controlli regolari dei costi: limiti giornalieri/settimanali/mensili di depositi e perdite.
2. Limitazione dei rischi specifici: il valore massimo di una puntata o le aliquote totali per sessione.
3. Tempo di gioco limitato: imposta la durata della sessione (30-60 minuti) e il tempo totale al giorno.
4. Avviso di impulsività: i limiti soft offrono la possibilità di riflettere prima di un nuovo rinnovo o puntata.
6. Approccio combinato
I limiti per il controllo pianificato sono impostati in anticipo, funzionano stabilmente e forniscono una traiettoria di spesa uniforme.
Si attiva in un momento di forte desiderio di continuare a giocare contro i limiti.
Esempio di combinazione:
- 1. Limite di deposito giornaliero di 100 €.
- 2. Limite di sessione di 50 €.
- 3. Timer sessione 45 minuti
- 4. Quando si attiva il limite soft per il deposito, è un avvertimento.
- 5. Se si desidera reindirizzare, si attiva una pausa di 24 ore.
7. Algoritmo di selezione utensile
1. Definire l'obiettivo:
- Riduzione degli sprechi regolari dei limiti.
- Arresto immediato per noia o stress. 2. Valutare il rischio:
- Se si tende a «inseguire le perdite», prima il limite della sconfitta, poi la pausa. 3. Fissa i tempi:
- Per i limiti è la frequenza (giorno, settimana, mese).
- Per una pausa, un periodo minimo sufficiente per un recupero psicologico. 4. Confermare e testare:
- Attivare il limite soft e cercare di superare la notifica.
- Attivare la pausa e verificare che l'accesso sia chiuso per tutta la durata richiesta.
8. Conclusione
La pausa temporale e le limitazioni sono strumenti complementari per il gioco responsabile. La pausa è uno scudo di emergenza per l'arresto istantaneo, i limiti sono una struttura di controllo a lungo termine. Utilizzare entrambi in base alla situazione, pianificare i costi con limiti e ricorrere alla pausa con un forte impulso per continuare a giocare.