Come capire quali limiti sono adatti a voi
1. Introduzione
I limiti personali del casinò online aiutano a controllare i costi d'azzardo e mantenere il piacere di giocare. Le linee guida standard non sono adatte a tutti, è importante mettere in relazione le proprie capacità finanziarie, le abitudini di gioco e il profilo psicologico per impostare i limiti effettivi.
2. Apprezzare le tue abitudini di gioco
1. Budget: quanti soldi si sono disposti a dedicare a una partita a settimana o a un mese senza compromettere le spese quotidiane.
2. Frequenza delle sessioni: se si gioca ogni giorno, più volte a settimana o sporadicamente.
3. Durata media: durata di una sessione (30-60 minuti o più).
4. Stile scommesse: ti piacciono le piccole scommesse frequenti o preferisci le scommesse rare ma grandi.
5. La resistenza emotiva è che si tende a «inseguire le perdite» con una serie di fallimenti.
3. Varietà di limiti
Limiti di deposito: limitano l'importo dei rifornimenti per 24 ore, una settimana o un mese.
Limiti di puntata: importo massimo di una puntata e/o totale delle aliquote per sessione.
Limiti di perdita: soglia di perdita per il periodo o sessione selezionato.
Limiti di tempo: durata della sessione e tempo totale di gioco al giorno.
Ogni tipo impone la propria serie di vincoli - i più efficaci funzionano tutti e quattro insieme.
4. Criteri di selezione dei valori ottimali
1. Percentuale del budget: inizia con il 10-20% del budget disponibile per il periodo selezionato.
2. Distribuzione per periodi:
5. Algoritmo passo-passo per la selezione dei limiti
1. Definire il budget complessivo. Iscrivi la somma disponibile per i giochi senza compromettere le altre spese.
2. Specificare un deposito mensile. Impostatelo su questo budget.
3. Distribuiscilo per settimane e giorni. Calcolare il 25% della settimana e il 30% del giorno del mese.
4. Seleziona i limiti di puntata.
Max. Puntata = 1-2% del budget giornaliero.
Importo delle aliquote per sessione = 50-70% deposito giornaliero.
5. Impostare i limiti di perdita. Soglia di perdita per sessione = 30-50% del budget giornaliero; per giorno = 50% diurno; settimana = 70% settimanale.
6. Definite i tempi. Il limite di sessione è di 45-60 minuti; Il tempo totale al giorno non è più di 2 ore.
7. Prova entro una settimana. Fissa gli sprechi e i tempi di gioco effettivi, confrontati con i limiti impostati.
8. Correggi. In caso di frequente attivazione anticipata, abbassare le soglie, in caso di insufficienza, aumentare del 10-20%.
6. Esempio di calcolo
Budget mensile: 800 €
Limite settimanale: 800 € x 25% = 200 €
Deposito giornaliero: 200 € 3 (giorni di gioco previsti) = 66 €
Max. puntata: 66 € x 0,02 = 1,3 € $1 €
Importo delle scommesse per sessione: 66 € x 0,6 = 40 €
Limite di perdita per sessione: 66 € x 0,5 = 33 €
Ora della sessione: 45 minuti; Il tempo totale al giorno non è più di 2 ore.
7. Suggerimenti aggiuntivi
Combinare i limiti harded e soft. I limiti soft forniranno un avviso, i limiti hard un blocco garantito.
Attivare gli avvisi (reality checks). Funzionano al 25%, 50% e 75% del limite di tempo.
Utilizzare self-exclusion in periodi di rischio estremo. Pausa breve (24 ore) o lunga (più di una settimana).
Controllate i rapporti. Visualizzare ogni giorno la cronologia dei limiti e delle notifiche.
Adattati allo stile dei giochi. Per i «shooter» (slot), ridurre contemporaneamente le soglie di perdita; per il poker focalizzarsi sui limiti di puntata.
8. Conclusione
I limiti personali funzionano solo tenendo conto delle vostre finanze, abitudini e reazioni emotive. Seguire l'algoritmo: valutare il budget e lo stile di gioco, distribuirlo in base ai periodi, impostare i quattro tipi di vincolo, testare e correggere. In questo modo si manterrà il controllo dei costi e si godrà il gioco in modo sostenibile.
I limiti personali del casinò online aiutano a controllare i costi d'azzardo e mantenere il piacere di giocare. Le linee guida standard non sono adatte a tutti, è importante mettere in relazione le proprie capacità finanziarie, le abitudini di gioco e il profilo psicologico per impostare i limiti effettivi.
2. Apprezzare le tue abitudini di gioco
1. Budget: quanti soldi si sono disposti a dedicare a una partita a settimana o a un mese senza compromettere le spese quotidiane.
2. Frequenza delle sessioni: se si gioca ogni giorno, più volte a settimana o sporadicamente.
3. Durata media: durata di una sessione (30-60 minuti o più).
4. Stile scommesse: ti piacciono le piccole scommesse frequenti o preferisci le scommesse rare ma grandi.
5. La resistenza emotiva è che si tende a «inseguire le perdite» con una serie di fallimenti.
3. Varietà di limiti
Limiti di deposito: limitano l'importo dei rifornimenti per 24 ore, una settimana o un mese.
Limiti di puntata: importo massimo di una puntata e/o totale delle aliquote per sessione.
Limiti di perdita: soglia di perdita per il periodo o sessione selezionato.
Limiti di tempo: durata della sessione e tempo totale di gioco al giorno.
Ogni tipo impone la propria serie di vincoli - i più efficaci funzionano tutti e quattro insieme.
4. Criteri di selezione dei valori ottimali
1. Percentuale del budget: inizia con il 10-20% del budget disponibile per il periodo selezionato.
2. Distribuzione per periodi:
- Limite mensile = budget di gioco totale.
- Settimana = 20-25% mensile.
- Giornaliera = 20-30% settimanale.
- 3. Gestione dei rischi: se giochi ad alta dispersione (slot), ridurre le soglie di perdita e scommesse.
- 4. Carica temporale: se le sessioni per più di un'ora causano stanchezza, fissa il limite di 45 minuti.
- 5. Fattore emotivo: con la propensione al «chaising», maggiore attenzione ai limiti di perdita e depositi, aggiungi ai vincoli hard.
5. Algoritmo passo-passo per la selezione dei limiti
1. Definire il budget complessivo. Iscrivi la somma disponibile per i giochi senza compromettere le altre spese.
2. Specificare un deposito mensile. Impostatelo su questo budget.
3. Distribuiscilo per settimane e giorni. Calcolare il 25% della settimana e il 30% del giorno del mese.
4. Seleziona i limiti di puntata.
Max. Puntata = 1-2% del budget giornaliero.
Importo delle aliquote per sessione = 50-70% deposito giornaliero.
5. Impostare i limiti di perdita. Soglia di perdita per sessione = 30-50% del budget giornaliero; per giorno = 50% diurno; settimana = 70% settimanale.
6. Definite i tempi. Il limite di sessione è di 45-60 minuti; Il tempo totale al giorno non è più di 2 ore.
7. Prova entro una settimana. Fissa gli sprechi e i tempi di gioco effettivi, confrontati con i limiti impostati.
8. Correggi. In caso di frequente attivazione anticipata, abbassare le soglie, in caso di insufficienza, aumentare del 10-20%.
6. Esempio di calcolo
Budget mensile: 800 €
Limite settimanale: 800 € x 25% = 200 €
Deposito giornaliero: 200 € 3 (giorni di gioco previsti) = 66 €
Max. puntata: 66 € x 0,02 = 1,3 € $1 €
Importo delle scommesse per sessione: 66 € x 0,6 = 40 €
Limite di perdita per sessione: 66 € x 0,5 = 33 €
Ora della sessione: 45 minuti; Il tempo totale al giorno non è più di 2 ore.
7. Suggerimenti aggiuntivi
Combinare i limiti harded e soft. I limiti soft forniranno un avviso, i limiti hard un blocco garantito.
Attivare gli avvisi (reality checks). Funzionano al 25%, 50% e 75% del limite di tempo.
Utilizzare self-exclusion in periodi di rischio estremo. Pausa breve (24 ore) o lunga (più di una settimana).
Controllate i rapporti. Visualizzare ogni giorno la cronologia dei limiti e delle notifiche.
Adattati allo stile dei giochi. Per i «shooter» (slot), ridurre contemporaneamente le soglie di perdita; per il poker focalizzarsi sui limiti di puntata.
8. Conclusione
I limiti personali funzionano solo tenendo conto delle vostre finanze, abitudini e reazioni emotive. Seguire l'algoritmo: valutare il budget e lo stile di gioco, distribuirlo in base ai periodi, impostare i quattro tipi di vincolo, testare e correggere. In questo modo si manterrà il controllo dei costi e si godrà il gioco in modo sostenibile.